MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] Sofocle, Erodoto, Euripide e Senofonte. Nel 1504 apparvero il bell'Omero greco in due volumi e il testo originale di 1568 a 62 anni; Alda sposò un mantovano chiamato Catone; Antonio coltivò le lettere, ma, bandito da Venezia per trascorsi giovanili, ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] attribuite al cremonese Rinaldo de Stauris. La chiesa di Santa Maria delle Grazie, fondata nel 1492, è un bell'esempio di architettura lombarda del Rinascimento, in particolare per le formelle in terracotta policroma, che formano parte della sua ...
Leggi Tutto
SEBASTIANO, santo
Carlo CECCHELLI
Umberto GNOLI
, La figura di S., soldato e martire, già circonfusa di leggenda, risalta nell'anonima passio del sec. V.
L'anonimo compilatore lo crede oriundo di Narbona [...] . VI).
Con il sec. XIV il tipo cambia totalmente: giovane di bell'aspetto, è raffigurato nudo, legato a una colonna o anche a un accompagnato da altri santi protettori contro la peste, quali Antonio, Giorgio, Cosma e Damiano, Rocco. Comune anche ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Pietro Romanelli
Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] la capitale del regno (regia) di Giuba: l'autore del De bello Africano ci dice che essa non volle aprire dopo Tapso le sue T. Sestio, governatore dell'Africa Vetus, partigiano di Antonio. Onde potrebbe riferirsi a essa la testimonianza di Strabone ...
Leggi Tutto
ORTENSIA (Hortensia)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Figlia di Q. Ortensio Ortalo, ebbe, come il padre, doti insigni di eloquenza che trovarono modo di esercitarsi in favore delle matrone romane colpite [...] un grave tributo per ordine dei triumviri Ottaviano, Antonio e Lepido. Mentre nessuno degli avvocati del 6) leggeva, nulla rimane. Fittizia è quella che Appiano introduce nelle sue storie (Bell. civ., IV, 32 e 33).
Bibl.: W. Drumann e P. Groebe, ...
Leggi Tutto
PRESTES, António
José Pereira Tavares
Commediografo portoghese del secolo XVI, la cui vita s'ignora quasi completamente: si sa soltanto che nacque a Torres Novas ed esercitò un ufficio pubblico a Santarem.
Il [...] ). L'interesse maggiore dell'opera teatrale del P. consiste nei larghi riflessi ch'essa dà del costume contemporaneo (ediz. di T. de Noronha, Oporto 1871).
Bibl.: Aubrey Bell, A literatura portuguesa (traduz. dall'inglese), Coimbra 1931, pp. 206-208. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] assedio di Noreia avvenuto un po' prima del 58 a.C. (Caes., Bell. Gall, I, 5, 4), mentre il prestigio e la grande rilevanza del controllo di Cesare, poi dal 44 al 42 a.C. di Bruto, di M. Antonio tra 42 e 31 a.C., infine di Ottaviano tra 31 e 27 a.C. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Ortensio, l'oratore L. Crasso, Cicerone, Milone, M. Antonio e molti altri; un illustre personaggio fu certamente il proprietario della Casa Foro di Traiano: ultimo in ordine di tempo, ma il più bello fra tutti i Fori di R., fu il Foro di Traiano, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
1. Stewart Morris e David Bond GBR
2. Duarte Bello e Fernando Bello POR
3. Lockwood Pine e Owen Torry USA
6. Lewis USA
2. Kosei Akaishi JPN
3. Lee Jung-Keun KOR
6. Antonio La Bruna ITA
pesi leggeri maschile
1. You In-Tak KOR
2. Andrew ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Sociale, 91-88 a. C.) alla disfatta di Marco Antonio dinanzi ad Azio sulla costa epirota (primi di settembre del Les ports gréco-romains de la mer Rouge, in Mem. Ac. Inscr. et Bell. Lettres, 1910, p. 525 ss.; C. Conti Rossini, Commenti a notizie di ...
Leggi Tutto
elisione
eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...