GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] hechos de los castellanos en las islas y tierra firme del mar Océano, di Antonio de Herrera (pubblicata fra il 1601 e il 1615) e nel Los veinte buone giunte, capaci di dare superficie lisce, di bell'aspetto, permeabili il meno possibile ad alcuni gas, ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] tra Menelao e Paride. Ma Paride, inferiore, è rapito sul più bello da Afrodite e trasportato nel suo talamo, tra le braccia della sua tanto alle versioni italiane in verso sciolto come quella di Anton Maria Salvini, la prima completa, e l'altra dei ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] fino al 1624, nel quale anno il gesuita portoghese Antonio de Andrade valicò l'Himālaya e raggiunse Tsaparang nell' -mo.
Verso la frontiera dello Sze-ch'wan si trovano: le belle Orchidee Cypripedium guttatum (che cresce anche in Siberia e in Russia) ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] anche difensore dei deboli e paladino della donna, ci è dato però dalla bella testa di Napoli con le sue repliche (v. euripide, XIV, p (Paribeni, 121), sorella di Augusto e moglie di Antonio, ove la semplice treccia che nasconde la scriminatura nella ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] con missione di assistere gl'infermi di fuoco sacro o fuoco di S. Antonio, furono scelti dai papi per i servizî d'ambulanza in occasione di viaggi dell'atrio frontale. La porta d'ingresso è la più bell'opera di quadro e d'intaglio che esista in Roma: ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] sarcofagi di Tell Gurob il Petrie, col Mahaffy e col Sayce, ottenne una bella serie di documenti datati del sec. III a. C. e lunghi frammenti dell , arrivata a Milano, era edita dall'abate Antonio Ceriani. Tutti questi documenti sono ora raccolti e ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di Cusago, e del recinto di Tolentino. Fuori d' Italia un bell'esempio si ha nell'Unglingerthor a Stendal in Prussia.
In varie rocche veneta. Opere che trovano degno riscontro per merito di Antonio da Sangallo, nell'incompiuta Porta di S. Spirito in ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] emigrazione verso l'Europa centrale e orientale: nel 1491 Pietro Antonio figlio di Guiniforte Solari lasciò il suo nome sulla torre rilievi e i medaglioni sono da mettere fra le più belle prove della scultura rinascimentale: che nel Ticino si è per ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] illustrarono rispettivamente la patologia generale e la fisiologia; Ch. Bell e M. Hall, fondatori della patologia nervosa e infine chirurgica generale.
In Italia primeggia la grande figura di Antonio Scarpa (1752-1832) che dall'ateneo pavese pubblica ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] di mostruosità, anche complesse e impressionanti, dà Antonio Benivieni (1443-1502), prima affermazione dello di gallo o fiocco di cardinale) coltivata nei giardini è un bell'esempio di questa anomalia della parte superiore del caule, dove sono ...
Leggi Tutto
elisione
eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...