Bell Telephone LaboratoriesBell Telephone Laboratories 〈bèl tèlefon leborètoris〉 [ELT] Laboratori di ricerca della Società telefonica fondata da Alexander Graham Bell (Edimburgo 1847 - Baddeck, Nuova [...] Scozia, 1922) fisiologo e industriale, realizzatore del telefono, brevem. noti anche come Bell Labs; hanno la loro sede a Murray Hill, New Jersey, costituiscono un importante centro di ricerca fisica pura e applicata, spec. nel campo dei dispositivi ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...]
Gli inizi
L’invenzione del transistore, avvenuta presso i BellLaboratories a opera di William B. Shockley, John Bardeen e di inversione ebbe però luogo soltanto nel 1953, sempre presso i Bell Labs, a opera di Walter L. Brown, il quale realizzò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] tesi sulle bande energetiche del cloruro di sodio cristallino, si era trasferito prima a Princeton e successivamente ai BellLaboratories, dove la ricerca aveva raggiunto un livello di eccellenza con Mervin Kelly (1894-1971). Prima di trasferirsi ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] americani dalla British Scientific Mission, in tempo per essere sviluppato per applicazioni militari dagli scienziati dei BellLaboratories e del Radiation Laboratory del Massachusetts Institute of Technology (MIT); dopo la guerra, il magnetron venne ...
Leggi Tutto
Johnson John Bertrand
Johnson 〈ghònsn〉 John Bertrand [STF] (Göteborg 1887 - Short Hills, New Jersey, 1970) Ricercatore della Western Electric Co. e poi dei BellLaboratories (1922). ◆ [FSD] Effetto J.: [...] il fenomeno per cui ai capi di un conduttore o semiconduttore non percorso da corrente è purtuttavia misurabile una tensione elettrica di piccolo valore (in condizioni medie, dell'ordine del microvolt) ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] tra le regioni medesime.
Caratteristiche generali
Il primo t., il t. a contatti puntiformi, fu realizzato nel 1947 nei Bell telephone laboratories; di poco successiva (1949) fu la realizzazione del t. a giunzione; per tali invenzioni J. Bardeen, W.H ...
Leggi Tutto
Shockley William
Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] per fondamentali ricerche sui semiconduttori. ◆ [FSD] Condizioni di S.: relazioni che danno la concentrazione dei portatori di carica in una giuzione p-n in una situazione quasi stazionaria di debole iniezione: ...
Leggi Tutto
Shannon Claude Elwood
Shannon 〈šènën〉 Claude Elwood [STF] (n. Gaylord, Michigan, 1916) Dapprima ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1941), poi prof. di elettrotecnica nel politecnico del Massachusetts [...] (1957). ◆ [INF] Definizione di S.: v. entropia e informazione: II 427 e. ◆ [ELT] Formula di Hartley-Tuller-Wiener-S.: → Hartley, Rolph Vinton Lyon. ◆ [INF] Informazione di S.: v. ordine: IV 310 b. ◆ [INF] ...
Leggi Tutto
Nyquist Harry
Nyquist 〈nü´qvist〉 Harry [STF] (Nilsby, Svezia, 1889, nat. SUA - Harligen, Texas, 1976) Ingegnere della American Telephone and Telegraph Corporation (1917) e poi dei Bell Telephone Laboratories [...] (1934). ◆ [ELT] Analisi di N.: v. fluttuazioni termodinamiche: II 668 d. ◆ [ELT] Cammino e criterio di N.: v. controllo automatico: I 743 f. ◆ [ELT] Diagramma di N.: il diagramma polare nel piano complesso ...
Leggi Tutto
Calbick Chester Joseph
Calbick 〈kèlbik〉 Chester Joseph [STF] (n. Nelson, British Columbia, 1903) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories. ◆ [ELT] Formula di C.-Davisson: dà la distanza focale f di [...] una lente elettrostatica costituita da un diaframma forato, a potenziale V, e cioè: f=V/(E₁-E₂), essendo E₁, E₂ i gradienti di potenziale, uniformi, da una parte e dall'altra del diaframma ...
Leggi Tutto