• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [120]
Storia [32]
Arti visive [26]
Letteratura [20]
Musica [18]
Religioni [18]
Teatro [5]
Storia delle religioni [3]
Lingua [3]
Comunicazione [2]

NONO, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Urbano Eugenia Querci NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849. Nel [...] di Monaco di Baviera dello stesso anno propose nuovamente Belisario, che già a Venezia aveva ottenuto il plauso dall come suole avvenire tante volte, ha generosamente dimenticato» (Belisario, 1887). Ben inserito nell’ambiente artistico veneziano, fu ... Leggi Tutto

CONCINI, Concino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINI, Concino William Monter Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] cardinale di Lorena. Nel 1600, in occasione del matrimonio di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia, suo zio Belisario Vinta, primo segretario del granduca, propose che il C. facesse parte della scorta della regina, con l'intenzione di collocarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – SEPARAZIONE DEI BENI – GIAMBATTISTA MARINO – GUIDO BENTIVOGLIO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINI, Concino (3)
Mostra Tutti

GRAFFIGNA, Achille Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFIGNA, Achille Giuseppe Ennio Speranza Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] della cappella vescovile e del nuovo teatro di Cagliari, dove diresse nell'autunno del 1837 l'opera di G. Donizetti Belisario. A Cagliari il G. rimase sino agli inizi del 1838. Tornato a Milano, esordì come operista con il melodramma pastorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DALL'ARGINE – TEATRO ALLA SCALA – MARIA DI BRABANTE – VIRGILIO RANZATO – OMONIMA TRAGEDIA

LOTTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI (Lotto), Ottaviano (di) Maria Pia Paoli Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria. Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] agente per i Medici quando si era trattato di sventare l'avvelenamento del re Giacomo di Scozia. In una lettera inviata a Belisario Vinta da Venezia il 16 0tt. 1604, Wotton tesseva le lodi del "gentilissimo sig. Ottaviano Lotti che con le sue buone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione Francesco Bigazzi PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli. Nel [...] Alcalà coltivando fino al 1618 la formazione in campo teologico. Dato il prestigio dello Studio di Alcalà, su suggerimento di Belisario Vinta, primo segretario di Ferdinando II e imparentato con i Pannocchieschi d’Elci, si era già pensato di avviarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – CARDINALE PRESBITERO – CRISTINA DI LORENA – STATO DELLA CHIESA

GIOVANNINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Baccio Stefano Calonaci Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] , periodo sul quale non si dispone di altre notizie, il G. fu riammesso alla Segreteria, probabilmente per intercessione di Belisario Vinta - l'antico e più fortunato compagno di Segreteria - e delle sue istanze presso Cristina di Lorena. Nel 1596 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo ** Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] ad arrendersi, ebbe salva la vita, ma Ferrante II gli confiscò i feudi; la contea di Conversano fu passata al fratello Belisario (1495).Poco dopo, però, nella generale amnistia concessa dal nuovo re Federico a tutti i feudatari ribelli, l'A. riebbe i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE – INVASIONE SPAGNOLA

VILIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILIA Tommaso Indelli (Vila, Ούἰλας, Wilia). – Nacque in data imprecisata, verso la fine del V o agli inizi del VI secolo d.C. Di stirpe germanica, ufficiale del goto Teoderico (493-526), è menzionato [...] dei Goti Ildibaldo, di cui aveva favorito l’elezione nel 540, poco tempo dopo la conquista di Ravenna da parte di Belisario e la deportazione di Vitige a Costantinopoli. Nel 541 questo Vilia ebbe contrasti con Ildibaldo per una questione di donne in ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PROCOPIO DI CESAREA – COSTANTINOPOLI – MONACHESIMO – TH. MOMMSEN

PIPPEO, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPPEO, Maria Teresa Federica Camata PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] Poco dopo si produsse al Teatro Nuovo di Padova interpretando Norma e I Puritani di Bellini, Lucia di Lammermoor e Belisario di Donizetti. Nella primavera 1840 calcò le scene della Fenice di Venezia, interpretando Ida della Torre di Alessandro Nini e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEGNANO – GIUSEPPINA STREPPONI – GIUSEPPE PONIATOWSKI – LUCIA DI LAMMERMOOR – ISABELLA DE’ MEDICI

NARSETE

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARSETE Giorgio Ravegnani – Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana. In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] il magister militum Giovanni, figlio di Vitaliano, assediato a Rimini dai Goti; ma si trovò subito dopo in contrasto con Belisario in merito alla condotta delle operazioni e insieme a Giovanni lo abbandonò con i suoi uomini all’assedio di Urbino per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI CAPPADOCIA – CORPUS IURIS CIVILIS – LIBER PONTIFICALIS – PRAGMATICA SANCTIO – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARSETE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
rincontrare
rincontrare v. tr. [comp. di r- e incontrare] (io rincóntro, ecc.). – Incontrare di nuovo: speriamo di rincontrarci presto. Nell’uso ant. e pop., come equivalente di incontrare: ero alla stazione, e chi ti rincontro? proprio lei!; andò con...
vandàlico
vandalico vandàlico agg. [der. di vandalo] (pl. m. -ci). – 1. Dei Vandali, antica popolazione germanica orientale che all’inizio del 5° sec. invase e devastò la Gallia, passando quindi nella penisola iberica e nell’Africa settentrionale e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali