• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Biografie [146]
Storia [77]
Arti visive [62]
Archeologia [32]
Religioni [29]
Geografia [18]
Letteratura [28]
Europa [18]
Italia [16]
Musica [24]

Tòtila

Enciclopedia on line

Tòtila Re degli Ostrogoti (m. 552); di nome Baduila, fu chiamato T. ("l'immortale") dai suoi fautori. Nipote di Ildibaldo, che aveva (540) preso il comando delle superstiti truppe ostrogote, fu eletto re (541) [...] d'Italia, dove cercò di propiziarsi la simpatia del popolo governandolo con moderazione. L'imperatore d'Oriente inviò allora Belisario, ma T. con forze superiori s'impadronì di nuovi centri delle Marche e dell'Umbria, occupando perfino Roma (546 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO – MONTEFELTRO – OSTROGOTI – BELISARIO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòtila (3)
Mostra Tutti

Còsimo II granduca di Toscana

Enciclopedia on line

Còsimo II granduca di Toscana Figlio (Firenze 1590 - ivi 1621) del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Sposato a Maria Maddalena d'Austria (1608) e salito al potere nel 1609, subì nei primi anni l'ascendente della madre [...] e del ministro Belisario Vinta. Fautore di una politica d'equilibrio tra Francia e Spagna, fu per altro costretto a dare frequenti aiuti militari (1614) e finanziarî agli Spagnoli, soprattutto durante la guerra di successione di Mantova. Potenziò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CRISTINA DI LORENA – BELISARIO VINTA – ARISTOTELISMO – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsimo II granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Teodato re degli Ostrogoti

Enciclopedia on line

Teodato re degli Ostrogoti Figlio (m. 536) di Amalafreda, sorella di Teodorico; avido di ricchezze e ambizioso, durante il governo della cugina Amalasunta entrò in trattative con Bisanzio, contro i suoi. Amalasunta, mortole giovinetto [...] con un esercito; T. dapprima cercò di aprire trattative anche attraverso l'intervento di papa Agapito I; ma nel frattempo Belisario occupò Napoli e i Goti, sdegnati per la viltà del loro re, acclamarono in sua vece il vecchio Vitige; T. fu ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO – AMALASUNTA – ATALARICO – BELISARIO – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodato re degli Ostrogoti (2)
Mostra Tutti

Ilderico re dei Vandali

Enciclopedia on line

Ilderico re dei Vandali Figlio (457 circa - 533) di Unnerico e della bizantina Eudocia: divenuto re nel 523, fu favorevole ai cattolici e agli imperatori bizantini Giustino e Giustiniano. Deposto perciò nel 530 da Gelimero, pronipote [...] di Genserico, fu ucciso all'avvicinarsi dell'esercito di Belisario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO – GENSERICO – BELISARIO – BIZANTINI – GELIMERO

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] magister militum Belisario, mantenne il rango di capitale, cui era assurta già dal sec. 5°, come sede politica e amministrativa della prefettura d'Italia e poi dell'Esarcato.Non si conosce esattamente la data d'istituzione dell'E.: nel 584 una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE

RAGOLIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGOLIA, Michele Stefano De Mieri RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] 2003) lo ricorda tra gli allievi di Belisario Corenzio (1558-1646 circa) a Napoli, città in cui l’artista, tra gli anni Trenta e Quaranta del Seicento, poté difatti assorbire una cultura ancora di stampo tardocinquecentesco. Su tali basi in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – GIOVAN BATTISTA SPINELLI – CASTELLAMMARE DI STABIA – QUESTIONE MERIDIONALE – CHIESA DEI CAPPUCCINI

Vincent, François-André

Enciclopedia on line

Vincent, François-André Pittore (Parigi 1746 - ivi 1816). Allievo del padre François-Elie (Ginevra 1708 - Parigi 1790), pittore e miniaturista, e di J.-M. Vien, si perfezionò a Roma (1771-75) con Ch.-J. Natoire. Esponente del [...] Neoclassicismo, ebbe successo per i dipinti storici (Belisario chiede l'elemosina, 1776, Montpellier, Musée Fabre), mitologici (Zeusi sceglie per modelle le più belle fanciulle di Crotone, 1789, Louvre), i ritratti (Madame Boyer-Fonfrède, 1796, ivi); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – PARIGI – ROMA

Germano

Enciclopedia on line

Generale bizantino (m. Sardica 550), nipote di Giustiniano. Dopo aver combattuto in Tracia contro gli Anti, nel 537 ristabilì l'ordine in Africa. Nel 540 compì una sfortunata campagna contro i Persiani; [...] si apprestava a comandare una spedizione in Italia, in sostituzione di Belisario, quando morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO – BELISARIO – PERSIANI – AFRICA – ITALIA

GEORGILLA, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGILLA, Emanuele ('Εμμανουὴλ Γεωργιλλᾶς) Guido Martellotti Autore di una descrizione della peste di Rodi del 1448-50 (Τὸ ϑανατικὸν τῆς Ρόδου, in 644 versi politici rimati) - della quale egli si dichiara [...] testimone oculare - e di una delle versioni della Leggenda di Belisario (‛Ιστορικὴ ἐξήγησις περὶ Βελισαρίου, in 840 versi politici). Scritta in stile sciatto e prolisso e in una lingua che rivela l'origine rodiese del poeta, l'opera di G. (ed. W. ... Leggi Tutto

Piètro

Enciclopedia on line

Storico e diplomatico bizantino (n. Tessalonica 500 circa - m. 564), fu inviato in Italia per trattare con i Goti l'inserimento pacifico dell'Italia nell'Impero. Scoppiata la guerra, fu tenuto in prigione [...] dai Goti (536-39), finché, liberato per le vittorie di Belisario, tornò a Bisanzio, dove fu creato patrizio e magister officiorum. Negoziò quindi la pace col re di Persia Cosroe I (550 e 556). Della sua Storia, serie di biografie degli imperatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELISARIO – OTTAVIANO – COSROE I – BISANZIO – PERSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
rincontrare
rincontrare v. tr. [comp. di r- e incontrare] (io rincóntro, ecc.). – Incontrare di nuovo: speriamo di rincontrarci presto. Nell’uso ant. e pop., come equivalente di incontrare: ero alla stazione, e chi ti rincontro? proprio lei!; andò con...
vandàlico
vandalico vandàlico agg. [der. di vandalo] (pl. m. -ci). – 1. Dei Vandali, antica popolazione germanica orientale che all’inizio del 5° sec. invase e devastò la Gallia, passando quindi nella penisola iberica e nell’Africa settentrionale e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali