• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Biografie [146]
Storia [77]
Arti visive [62]
Archeologia [32]
Religioni [29]
Geografia [18]
Letteratura [28]
Europa [18]
Italia [16]
Musica [24]

NONO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

NONO, Luigi Pa. Bu. Pittore, nato a Fusina l'8 dicembre 1850, morto in Venezia il 17 ottobre 1918. Compiuti gli studî tecnici a Treviso, frequentò nell'Accademia di belle arti di Venezia la scuola di [...] ricordiamo il Turbine (Galleria nazionale di arte moderna di Roma); Filo a piombo (Galleria intern. di arte moderna di Venezia); Belisario; Gesù nell'oliveto. Sono suoi il monumento a Daniele Manin in Venezia e a Pietro Fortunato Calvi in Pieve di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO FORTUNATO CALVI – PIEVE DI CADORE – DANIELE MANIN – BELISARIO – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (2)
Mostra Tutti

BARGAGLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGAGLI, Girolamo Nino Borsellino Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] da B. Guarini, come risulta da una lettera di Antonio Riccoboni (che scrisse un argomento della Pellegrina in latino) a Belisario Bulgarini, e imitata da J. Rotrou nella sua Pélerine amoureuse. Una discreta fortuna ebbe anche l'altra opera del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nuove fonti di energia per il lavoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] : a Roma vi erano dei mulini sul Gianicolo, azionati dall’acqua portata dall’acquedotto di Traiano. Sono ancora in funzione nel 537, quando Belisario viene assediato dagli Ostrogoti, che li mettono fuori uso; raccontano le cronache che i tecnici di ... Leggi Tutto

RAO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAO, Cesare Pietro Giulio Riga RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] convito, nel quale si contengono molti leggiadri motti e piacevoli ragionamenti, edito a Pavia nel 1562 con dedica a Belisario Balduino. Si tratta di un dialogo incentrato su un tema squisitamente rinascimentale, l’amore, indagato in chiave platonica ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVAN BATTISTA MARINO – ANTON FRANCESCO DONI – LODOVICO DOMENICHI

SPANNOCCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANNOCCHI, Angelo Alarico Barbagli – Nacque il 26 luglio 1540 a Siena da Girolamo e da Bianca Nicolucci dal Golia. La famiglia paterna figurava tra le maggiori della città, e lo stesso Girolamo fu [...] caduta della Repubblica, in Studi senesi, LXXXVII (1975), pp. 195-220; M. Quaglino, «Pur anco questa lingua vive, e verzica». Belisario Bulgarini e la questione della lingua a Siena tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, Firenze 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONGREGA DEI ROZZI – DIRITTO CIVILE – GIUSTO LIPSIO – CINQUECENTO

FACCIOLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Raffaele Fabia Farneti Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] Roma in quello stesso anno, venne acquistato dal re. Nel 1870 realizzò a Roma, quale prova finale per la pensione, Belisario e sua figlia Giovannina che per le vie di Bisanzio chiedono aiuto per la loro esistenza (Bologna, collegio "Venturoli"). Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGISTRO BATTESIMALE – RESTO DEL CARLINO – ALFONSO RUBBIANI

PELAGIO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pelagio I Claire Sotinel P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] di Patara in Licia, dove era stato esiliato papa Silverio, successore di Agapito, dopo essere stato deposto da Belisario nel marzo 537, chiese a Giustiniano di intervenire in favore del pontefice trattato ingiustamente, P. si rivolse all'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUTICHIO DI COSTANTINOPOLI – GIULIANO DI ALICARNASSO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO I (4)
Mostra Tutti

MEDICI, Giuliano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuliano Stefania Pastore de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] delle spese straordinarie sostenute dal M. per ricevimenti e banchetti alla corte di Praga; e una lettera piuttosto brusca di Belisario Vinta lo invitava a contenere gli sfarzi eccessivi. La malattia di Rodolfo, che dalla fine del 1611 allontanò l ... Leggi Tutto

GNACCARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNACCARINI, Filippo Paola Bianchi Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi. Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] verso il Pincio, la statua classicamente atteggiata e vestita della Primavera, una delle quattro Stagioni commissionate dal cardinale Belisario Cristaldi, per le testate degli emicicli in piazza del Popolo. All'entrata del Pincio, sotto la balaustra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLASSE

Enciclopedia Italiana (1931)

È il porto militare fondato da Augusto a circa 5 km. da Ravenna, il quale prese il nome dalla flotta che vi stanziava. Il luogo dove è ora Ravenna un tempo era sul mare o presso; anche in antico la spiaggia [...] le operazioni guerresche e si strinsero i grandi assedî storici per l'occupazione di Ravenna: Odoacre (476), Teodorico (491-493), Belisario (540). Classe fu spogliata nel 579 circa da Faroaldo I duca di Spoleto. Verso il 719 fu invasa da Faroaldo II ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – LIBER PONTIFICALIS – GIUSTINIANO – FAROALDO II – CAMALDOLESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Vocabolario
rincontrare
rincontrare v. tr. [comp. di r- e incontrare] (io rincóntro, ecc.). – Incontrare di nuovo: speriamo di rincontrarci presto. Nell’uso ant. e pop., come equivalente di incontrare: ero alla stazione, e chi ti rincontro? proprio lei!; andò con...
vandàlico
vandalico vandàlico agg. [der. di vandalo] (pl. m. -ci). – 1. Dei Vandali, antica popolazione germanica orientale che all’inizio del 5° sec. invase e devastò la Gallia, passando quindi nella penisola iberica e nell’Africa settentrionale e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali