• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [21]
Letteratura [18]
Comunicazione [5]
Storia [4]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [3]
Strumenti del sapere [3]
Scienze politiche [3]
Giornalismo [2]
Storia contemporanea [2]
Diritto [2]

MAJKOV, Valerian Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MAJKOV, Valerian Nikolaevič Ettore Lo Gatto Critico letterario russo, fratello di Apollon (v.), nato il 28 agosto 1823, morto a Peterhof il 15 luglio 1847. Fu uno dei primi critici della cosiddetta [...] scuola estetica positiva. Seguace di A. Comte, M. fu il più acerbo avversario di V.G. Belinskij e in generale di ogni indirizzo più o meno idealistico tanto del romanticismo quanto del classicismo. Elemento fondamentale dell'arte e della critica era ... Leggi Tutto

GRIGOROVIC, Dmitrij Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGOROVIC, Dmitrij Vasilevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, eminente rappresentante della letteratura del quinto decennio del secolo passato, nato a Simbirsk il 19 marzo 1822, morto a Mosca il 26 [...] e dall'accoglienza che ai suoi racconti Peterburskie šarmanšiki (Suonatori d'organetto di Pietroburgo, 1845) fece il critico V. G. Belinskij. Ma furono i due romanzi Derevnja (La campagna, 1846) e Anton Goremyka (1847) che segnarono il culmine della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGOROVIC, Dmitrij Vasilevič (1)
Mostra Tutti

Sevyrev, Stepan Petrovic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ševyrev, Stepan Petrovič Cesare G. De Michelis Critico, poeta e storico russo della letteratura (nato a Saratov nel 1806, morto nel 1864). Amico di Puškin, esordì come poeta ‛ filosofico ' e giornalista: [...] '41 fu redattore capo del " Moskvitjanin ", assumendo posizioni conservatrici e ‛ slavofile ' che lo condussero a una lunga polemica contro Belinskij. Nei suoi viaggi all'estero fu anche in Germania e in Italia. Nel 1834 fu nominato professore all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sevyrev, Stepan Petrovic (1)
Mostra Tutti

Kvitka, Grigori

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (Osnova, Char´kov, 1778 - Char´kov 1843); cominciò a scrivere a cinquant'anni, dapprima in russo, poi (1830-40) compose in ucraino i racconti che gli diedero la maggiore fama. I suoi [...] ("La strega di K."). Importante il suo romanzo Pan Chaljavskij ("Il signor Ch.", 1839), che ottenne il riconoscimento di Belinskij, e la sua produzione teatrale, nella quale spicca la commedia Priezžij iz stolicy, ili Sumatocha v uezdnom gorode ("L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELINSKIJ – UCRAINA

Kraevskij, Andrej Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Editore e pubblicista russo (Mosca 1810 - Pavlovsk 1889). Tra i maggiori rappresentanti dell'editoria giornalistica russa del 19º sec., collaborò alla redazione del Žurnal Ministerstva Narodnogo Prosveščenija [...] cui diresse la rivista Otečestvennye zapiski ("Memorie patrie"), seppe valersi della collaborazione dei migliori scrittori contemporanei, da M. Ju. Lermontov a I. S. Turgenev a F. M. Dostoevskij, da V. G. Belinskij a T. N. Granovskij ad A. I. Herzen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVREMENNIK – DOSTOEVSKIJ – GRANOVSKIJ – BELINSKIJ – LERMONTOV

Franko, Ivan Nikolaevic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Franko, Ivan Nikolaevič Cesare G. De Michelis Poeta, nato a Naguevič, Galizia, nel 1856, morto nel 1916; è considerato insieme con T. Ševičenko uno dei massimi poeti ucraini. Intellettuale democratico [...] austro-ungarica; ebbe così inizio la sua carriera di leader politico. F. subì l'influsso del pensiero radicale russo - da Belinskij a Herzen, da Černyševskij a Dobroljubov - e tradusse in ucraino le opere di Marx ed Engels. Fu acceso sostenitore dell ... Leggi Tutto
TAGS: ČERNYŠEVSKIJ – DOMBROVSKIJ – DOBROLJUBOV – BELINSKIJ – CHAR'KOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franko, Ivan Nikolaevic (2)
Mostra Tutti

Literaturnaja gazeta

Enciclopedia on line

Nome («Giornale letterario») di tre periodici russi. Il primo, fondato a San Pietroburgo nel 1830 dal poeta e critico barone A.A. Del´vig, visse due anni; a Del´vig subentrò nella direzione il critico [...] secondo fu pubblicato a San Pietroburgo tra il 1840 e il 1849 e diretto da A.A. Kraevskij; vi collaborarono V.G. Belinskij, A.V. Kol´cov, V.A. Sollogub, N.A. Nekrasov Il terzo, organo della direzione dell’Unione degli scrittori sovietici dell’URSS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GIORNALISMO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SAN PIETROBURGO – BELINSKIJ – BULGARIN – NEKRASOV – URSS

STANKEVIČ, Nikolaj Vladimirovič

Enciclopedia Italiana (1936)

STANKEVIČ, Nikolaj Vladimirovič Ettore Lo Gatto Letterato e filosofo russo, noto soprattutto per il cosiddetto "circolo Stankevič", gruppo d'intellettuali di tendenze idealistico-liberaleggianti, che [...] della sua personalità molti giovani del tempo dovettero l'impulso alla loro attività: tra gli altri K. Aksakov, il critico V. Belinskij, lo storico Granovskij e Michele Bakunin, che fu in un certo senso il proseguitore del "circolo Stankevič". S. ha ... Leggi Tutto

NADEŽDIN, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

NADEŽDIN, Nikolaj Ivanovič Ettore Lo Gatto Storico e critico letterario russo, nato nel 1804 in una piccola località del governatorato di Rjazan, morto a Mosca nel 1856. La sua attività scientifica [...] importanza per la storia della letteratura russa fu riconosciuta dal Cernysevškij, che lo considerò anzi maestro di V. G. Belinskij. Amplissima fu l'attività di N. nel campo storico, in quello dell'etnografia e della geografia storica ed etnografica ... Leggi Tutto

Pisarev, Dmitrij Ivanovič

Enciclopedia on line

Pisarev, Dmitrij Ivanovič Critico e pubblicista russo (n. Znamenskoe, Lipeck, 1840 - m. annegato presso Dubbel´no, Jūrmala, 1868). Polemista tra i più radicali del nichilismo russo, svolse una febbrile attività per diffondere, [...] poetica di Puškin, si ricordano: Bazarov (1862), sul protagonista di Otcy i deti di Turgenev; Motivy russkoj dramy ("I motivi del dramma russo", 1864); Razrušenie estetiki ("La distruzione dell'estetica", 1865); Puškin i Belinskij ("P. e B.", 1865). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISTA – NICHILISMO – BELINSKIJ – TURGENEV – PUŠKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisarev, Dmitrij Ivanovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali