• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [866]
Storia [208]
Biografie [324]
Geografia [63]
Arti visive [95]
Sport [67]
Letteratura [65]
Archeologia [64]
Europa [34]
Diritto [36]
Storia per continenti e paesi [23]

Pijade, Moše

Enciclopedia on line

Pijade, Moše Uomo politico e giornalista iugoslavo (Belgrado 1890 - Parigi 1957). Tra i fondatori del Partito comunista iugoslavo nel 1920, nel 1925 fu condannato a 25 anni di carcere; ne uscì nel 1939. Nell'estate [...] del 1941, insieme con M. Đilas, organizzò la guerra partigiana in Montenegro. Vicepresidente dal 1945 dell'Assemblea costituente, poi divenuta Assemblea federale, nel 1954 ne fu nominato presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MONTENEGRO – BELGRADO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pijade, Moše (1)
Mostra Tutti

Bulatovic, Momir

Enciclopedia on line

Bulatovic, Momir Bulatović, Momir. – Uomo politico jugoslavo (Belgrado 1956 – Podgorica  2019). Montenegrino di nazionalità serba, ha ricoperto la carica di presidente della Repubblica di Montenegro dal dicembre 1990 al [...] gennaio 1998; nel maggio dello stesso anno ha assunto l’incarico di premier della Repubblica Federale di Jugoslavia sotto la presidenza di S. Milošević, subentrandogli dal novembre 2000 Z. Žižić ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI JUGOSLAVIA – PODGORICA – MILOŠEVIĆ – BELGRADO

Ristić, Jovan

Enciclopedia on line

Ristić, Jovan Uomo politico serbo (Kragujevac 1831 - Belgrado 1899); fu rappresentante a Costantinopoli (1861-67), ministro degli Esteri (1867; 1876-80) e, a capo del partito liberale, più volte presidente del Consiglio [...] (1873; 1875; 1876-80; 1887). R. perseguì costantemente una politica filorussa ed espansionistica, tendente a fare della Sebia il nucleo propulsivo di uno stato degli Slavi del sud. Ha lasciato opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – KRAGUJEVAC – BELGRADO – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ristić, Jovan (1)
Mostra Tutti

Protić, Stojan

Enciclopedia on line

Protić, Stojan Uomo politico serbo (Kruševac 1857 - Belgrado 1923). Direttore di Samouprava, quotidiano del partito radicale serbo, fondatore e redattore di altri giornali e riviste di opposizione, fu deputato radicale [...] alla Skupština ininterrottamente dal 1887 al 1923. Accusato di cospirazione e condannato a venti anni di carcere a seguito di un attentato a re Milan (1899), graziato due anni più tardi, P. si impose dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RADICALE – BELGRADO – CORFÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protić, Stojan (1)
Mostra Tutti

Serbia

Enciclopedia on line

Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] e inverni piuttosto rigidi, segnati dal passaggio di correnti d’aria fredda provenienti per lo più da E. La temperatura media di Belgrado in gennaio è di −1,6 °C e in luglio di 22 °C. Le precipitazioni sono prevalentemente invernali a S ed estive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia (10)
Mostra Tutti

Pašić, Nikola

Enciclopedia on line

Pašić, Nikola Uomo di stato serbo (Zaječar 1845 - Belgrado 1926). Raggiunto il timone dello stato, P. impresse alla politica estera serba un orientamento russofilo. La sua politica era di tendenza nettamente antiaustriaca [...] suo atteggiamento russofilo e antiaustriaco, P. perseguì il disegno di unire gli Slavi del sud sotto l'autorità di Belgrado e riuscì, grazie a due vittoriose guerre nei Balcani (1913), ad assicurare alla Serbia grandi vantaggi territoriali. Dopo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – IMPERO ZARISTA – PICCOLA INTESA – IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pašić, Nikola (1)
Mostra Tutti

Čolaković, Rodoljub

Enciclopedia on line

Uomo politico iugoslavo (Bijeljina, Bosnia, 1900 - Belgrado 1983); per la sua attività rivoluzionaria, subì (dal 1921) dodici anni di carcere e poi l'esilio. Membro dello stato maggiore di Tito nella guerra [...] partigiana (1941-44), di questa ha dato testimonianza nei suoi Zapisi iz oslobodilačkog rata ("Appunti della guerra di liberazione", 5 voll., 1946-55) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – BOSNIA

Hristić, Nikola

Enciclopedia on line

Hristić, Nikola Uomo politico serbo (Srijemska Mitrovica 1818 - Belgrado 1911), è stato ministro dell'Interno (1861-68), poi dal 1867 anche presidente del Consiglio. Dopo l'uccisione del principe Michele Obrenović (1868) [...] si allontanò dalla vita politica, a cui tornò (1883) quando Milan Obrenović lo nominò presidente del Consiglio e ministro degli Interni. Lasciata nuovamente la vita politica (1888) dopo la deposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – SERBO

Bošković, Stojan

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico serbo (Svilajnac 1833 - Belgrado 1908); uno dei più illuminati giovani liberali dell'epoca, dal 1872 prof. di storia generale nella Scuola superiore di Belgrado. Fra i suoi scritti [...] si ricordano: La mission du peuple serbe dans la question d'Orient (1886); L'Empereur Étienne Douchan de Serbie (1886) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – SERBO

Narodna odbrana

Enciclopedia on line

Società nazionalista serba («Difesa nazionale»), fondata a Belgrado dopo che l’Austria-Ungheria ebbe annessa la Bosnia-Erzegovina (1908); sorta con un programma antiaustriaco e terrorista, dal 1909 preferì [...] apparire solo come società culturale e come tale fu sovvenzionata dal governo; fu accusata dall’Austria di essere responsabile dell’attentato di Sarajevo contro l’arciduca ereditario Francesco Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – BELGRADO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
belgradése
belgradese belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali