SAVICEVIC, Dejan
Franco Ordine
Iugoslavia. Podgorica, 15 settembre 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 13 settembre 1992 (Pescara-Milan, 4-5) • Squadre di appartenenza: 1982-88: Buducnost [...] i rossoneri come avversari: all'epoca, poco più che ventenne, gioca come seconda punta nella Stella Rossa di Belgrado con cui riesce ad assicurarsi nel 1991 l'accoppiata Coppa dei Campioni-Coppa Intercontinentale. Si trasferisce a Milano nell ...
Leggi Tutto
LANGENUS, John
Angelo Pesciaroli
Belgio. Anversa, 8 dicembre 1891-Berchem, 1° ottobre 1952 • Arbitraggi internazionali: Campionati del Mondo 1930 (finale Uruguay-Argentina), 1934 e 1938
Arbitro belga [...] Olimpiadi di Amsterdam, il 10 giugno 1928, Italia-Egitto (11-3), e ancora le amichevoli Italia-Austria dell'11 novembre 1928 a Roma (2-2), Italia-Francia del 4 dicembre 1938 a Napoli (1-0), Iugoslavia-Italia, del 4 giugno 1939 a Belgrado (1-2). ...
Leggi Tutto
Tamberi, Gianmarco. - Atleta italiano (n. Civitanova Marche, Macerata, 1992), specialista del salto in alto. Appassionato e discreto giocatore di basket, dal 2009 si è dedicato completamente all’atletica [...] è stato il primo italiano a vincere la Diamond League, vinta anche nel 2022 e nel 2024. Nel 2022 ai Mondiali Indoor di Belgrado ha vinto il bronzo e agli Europei di Monaco l'oro. Nel 2023 ai Mondiali di Budapest ha conquistato la medaglia d'oro e ...
Leggi Tutto
Cugino e figlio adottivo (Iaşi 1854 - Vienna 1901) di Michele III Obrenović, gli successe come principe di Serbia quando questi fu assassinato (1868), governando, sino al raggiungimento della maggiore [...] regina Natalia lo indussero ad abdicare in favore del figlio Alessandro (1889) e a trasferirsi a Parigi. Tornato a Belgrado nel 1897 e assunto il comando dell'esercito, instaurò col consenso del figlio un regime poliziesco finché un attentato (1899 ...
Leggi Tutto
Morale, Salvatore
Giorgio Reineri
Italia • Teolo (Padova), 4 novembre 1938 • Specialità: Ostacoli
Approdò all'atletica negli anni in cui frequentava il liceo a Padova. Dopo aver partecipato ai campionati [...] (Comiliter). Alle Olimpiadi del 1960 fu eliminato in semifinale, ma si rifece presto. Nel 1962, ai Campionati Europei di Belgrado, non soltanto dominò la finale ma stabilì il nuovo primato mondiale in 49,2″, mantenendo il ritmo di 15 passi tra ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] dintorni di Pécs. Furono ancora A. e Giovanni, nel luglio dello stesso anno, ad accompagnarlo nell'eroica sortita da Belgrado, circondata dai Turchi, quando, contro l'ordine dello stesso Hunyadi, il Capestrano attraversò il fiume Sava su una piccola ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Carlo
Enrico Renna
Nacque a Roma il 22 ag. 1682 e fu ammesso nella Compagnia di Gesù l'11 maggio 1702. Dal 1711 - anche se, per la precisione, il suo nome figura ufficialmente nell'elenco [...] VI d'Asburgo, che, dopo aver inflitto una grave sconfitta agli Ottomani a Petervaradino (1716), cinse d'assedio e conquistò Belgrado.
Trasferito in data imprecisata nel collegio dei gesuiti di Prato il M. si dedicò agli studi grammaticali di latino ...
Leggi Tutto
Wilkie, David
Gianfranco e Luigi Saini
Gran Bretagna • Colombo (Sri Lanka), 8 marzo 1954 • Specialità: 200 m rana; 200 m misti
Nato a Ceylon (oggi Sri Lanka) da famiglia scozzese, Wilkie cominciò a [...] della sua carriera. In quattro anni di competizioni conquistò 3 medaglie d'oro individuali e una di bronzo nelle due edizioni dei Mondiali di Belgrado del 1973 (oro nei 200 m rana e bronzo nei 200 m misti) e di Cali 1975 (oro nei 200 m rana e nei ...
Leggi Tutto
BURNY, Jean Pierre
Ferruccio Calegari
Belgio • Mont St. Guilbert (Bruxelles), 12 novembre 1944 • Specialità: Kayak
È stato uno degli atleti più rappresentativi del Belgio, per 41 anni portacolori [...] in K1 sui 500 m ai Mondiali su acqua ferma di Copenaghen e nel 1971 secondo in K2 sui 500 m ai Mondiali di Belgrado. Alle contrastate Olimpiadi di Monaco del 1972 fu quarto nella finale di K1 sui 1000 m, dominata dal grande pagaiatore sovietico ...
Leggi Tutto
MIHAJLOVIC, Sinisa
Enrico Maida
Iugoslavia. Vukovar (Croazia), 20 febbraio 1969 • Ruolo: centrocampista, difensore centrale • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Roma-Pescara, 0-1) • Squadre di [...] deluso, diventando anche un caso per il mancato pagamento (legato all'embargo internazionale che in quel momento colpiva Belgrado). Solo in seguito la società giallorossa, nel frattempo passata a Franco Sensi, ha versato i miliardi pattuiti alla ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...