FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] alcune città dell'Italia settentrionale per proseguire gli studi. Fu dapprima a Verona, quindi a Parma presso il matematico I. Belgrado, a Padova, ove ascoltò lezioni dell'anatomista G.B. Morgagni e, forse, a Mantova. Tornato in patria, il Tartarotti ...
Leggi Tutto
Zeman, Zdeněk. – Allenatore di calcio ceco naturalizzato italiano (n. Praga 1947). In Italia dal 1968, ha iniziato la carriera di allenatore nel settore giovanile del Palermo, guidando in seguito, tra [...] ) e di nuovo al Lecce (2006). Dopo una pausa di due anni ha ripreso ad allenare all'estero con la Stella Rossa di Belgrado, esperienza conclusasi però dopo solo pochi mesi. Nel 2010 è stato chiamato alla guida del Foggia, dove è rimasto sino al 2011 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] e altri d’altri illustri uomini, in Juvenilia, IV, Bologna 1880, pp. 155-160; Il monumento al principe Michele di Serbia a Belgrado, in L’Illustrazione italiana, X (1883), 5, pp. 75-77; F. Dini, Scultura: Dupré e P., in Rivista europea: rivista ...
Leggi Tutto
SHAPARENKO, Alexander
Ferruccio Calegari
URSS • Stepanovka (Ucraina), 16 febbraio 1946 • Specialità: Kayak
È stato uno dei più rappresentativi canoisti sovietici, molto noto e apprezzato anche in [...] m; nel 1977, ai Mondiali di Sofia, primo in K4 sui 10.000 m e secondo in K4 sui 1000 m; nel 1978, ai Mondiali di Belgrado, primo in K4 sui 10.000 m; nel 1979, ai Mondiali di Duisburg, primo in K4 sui 10.000 m. In occasione delle Olimpiadi di Mosca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] il Danubio verso i confini meridionali dell'Ungheria indusse G. Hunyadi, da poco tempo presente a Buda, a muoversi verso Belgrado, la cui rocca, posta al crocevia dei corsi del Danubio e della Sava, costituiva l'ultimo baluardo meridionale del Regno ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] egli poté mostrare le proprie capacità in qualità di maggiore del reggimento italiano Belgioioso. Ferito gravemente nella battaglia di Belgrado, fu talvolta costretto in seguito a farsi trasportare in lettiga sul campo. Quando il Regno di Sardegna si ...
Leggi Tutto
Predicatore (Capistrano, od. Capestrano, L'Aquila, 1386 - Ilok, Croazia, 1456). Dottore di diritto civile e canonico, giudice di un rione di Perugia, lasciò professione e cariche pubbliche per entrare [...] Predicatore molto popolare, partecipò alla preparazione della crociata contro i Turchi e fu presente alla battaglia vittoriosa di Belgrado (22 luglio 1456). Lasciò opere di morale, apologetica, diritto canonico, discorsi e lettere, la cui edizione è ...
Leggi Tutto
PERRI, Oreste
Ferruccio Calegari
Italia • Marzalengo (Cremona), 27 luglio 1951 • Specialità: Kayak
Ha collezionato straordinari risultati, fino a diventare un atleta di primo piano, acclamato e amato. [...] primo titolo mondiale in K1 sui 10.000 m e la medaglia di bronzo in K1 sui 1000 m. L'anno successivo, ai Mondiali di Belgrado, riuscì a confermare la sua superiorità, vincendo in K1 sia sui 10.000 m sia sui 1000 m, con un risultato che ancora oggi ...
Leggi Tutto
PROSINECKI, Robert
Luca Valdiserri
Croazia. Schwenningen (Germania), 12 gennaio 1969 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1987-91: Stella Rossa; 1991-94: Real Madrid; 1994-95: Oviedo; [...] nato in Germania, dove lavorava il padre, ma è un tipico giocatore di scuola iugoslava. Ha conosciuto le fortune maggiori con la Stella Rossa di Belgrado. Dopo la frammentazione della Iugoslavia, è diventato un simbolo della nazionale di Croazia. ...
Leggi Tutto
Capostipite di una famiglia feudale normanna fiorita poi in Puglia e attiva sulla costa balcanica nei secc. 11º e 12º; visse prima del 1030 e rimase in Normandia. I suoi figli Gualtiero di Civitale (1030-60) [...] del 1075 conquistò Arbe e prese prigioniero il re croato Slavac affermando il dominio normanno su Traù, Spalato, Zaravecchia (Belgrado al Mare) e Zara, forse anche su Nona. Ma Venezia, preoccupata da questa vittoria, lo costrinse a sgombrare la ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...