DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] e datate. Nella chiesa del convento di S. Giuliano sono del 1737 il S. Giovanni da Capistrano alla battaglia di Belgrado, l'affresco con l'Adorazione dei Magi, precedentemente ritenuto del 1745, "che nel fluttuare dei panneggi ricorda ancora i modi ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] Gallo del 1955 e Crocifisso del 1958 (ubicazioni ignote). Nel 1962 espose in un ciclo di mostre in Iugoslavia (Zagabria, Belgrado) vincendo il premio Moran's paint di Lubiana. Il progressivo evolversi di interesse per un brutalismo formale, basato ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] 368-379; A.D. Alexudis, ΣύντομοϚ ἱξτοϱιϰὴ πεϱιγϱαϕὴ τῆϚ ἱεϱαᾶϚ μετϱοπολεώϚ Βελεγϱάδων [Compendio della storia della metropoli di Belgrado], Kerkyla 1868, pp. 76-78; id., ΣύντομοϚ ἱξτοϱιϰὴ πεϱιγϱαϕὴ τῆϚ 'ΑπολλωνίαϚ, πόλεωϚ παλαίτοτε τῆϚ ΝέαϚ 'Ηπείϱου ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] regione originaria della "ceramica a nastro" sul medio corso del Danubio, a N-O e a S-E di Belgrado (v. bandkeramik). Si potrebbe al massimo supporre che gli ornamenti curvilinei siano stati geometrizzati sotto l'influsso dell'artigianato tessile ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] di cui era segnalata una variante in collezione privata milanese (Wittgens, 1933;non sembra sua invece la versione del Museo di Belgrado: Gamulin, 1961). Forse a questo periodo risale la Salomè di racc. privata milanese (Milani, 1970) e i due dipinti ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] dell’Accademia ligustica e un successo di vendite registrò per lui la XXI Biennale di Venezia: Sulle rive della Bormida (Belgrado, Museo Principe Paolo), Bambini in classe (Torino, Galleria d’arte moderna), A Denice D’Acqui (Genova, Galleria d’arte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] e Grecia).
La rete ferroviaria bulgara si sviluppa per circa 4250 km (2004); la fondamentale direttrice è quella Belgrado-Costantinopoli. Anche il sistema viario è soddisfacente, con oltre 100.000 km di strade principali. Intensa la navigazione ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] come meta il Friuli, come sembra indicare il fatto che nel 1526 essi furono accusati dell'omicidio di un barbiere di Belgrado, località del Friuli soggetta ai Savorgnan (Joppi, 1894, p. 28). Chiamati a presentarsi in giudizio a Udine, i due fratelli ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] Associations, in B. A. Besch., XXX, 1955, pp. i ss.; D. Mano Zisi, Rimski skiptar iz Margiema in Zbornik radova Narodnog nuzeja, Belgrado, I, 1958, p. 51 ss.; A. Müller, Das cingulum militare, Ploen 1873; E. Saglio, in Dict. Ant., I, 2, p. 1174 ss ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] degli Affari Esteri, mentre altre, cedute dalle autorità militari alleate al governo iugoslavo, si trovano oggi al Museo di Belgrado.
Nel 1928 il C. aveva ottenuto il riconoscimento del titolo dì conte per discendenza materna e nel 1930 l'aggiunta ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...