Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] . it.: I diritti presi sul serio, Bologna 1982).
Fanara, E. (a cura di), I diritti dell'uomo da Helsinki a Belgrado, Milano 1981.
Finnis, J., Natural law and natural rights, Oxford 1980.
Fioravanti, M., Giuristi e costituzione politica nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , Roma 1913-22.
Iugoslavia: Starinar, Organ Arheološkog Društva u Beogradu, Revue de la Société Archéologique de Belgrade, Belgrado 1884 ss.; Arheološki Vestnik, Acta Archaeologica. (Slovenska Akademija Znanosti in Umetnosti. Razred za Zgodovinske in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] 'edilizia comnena, dentro e fuori Costantinopoli.Nell'ultimo terzo del sec. 12°, il territorio nordoccidentale dei Balcani, a S di Belgrado, fino al confine greco e all'Adriatico, si unì sotto Stefano Nemanja (1168-1197) nel regno serbo della Rascia ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] del monastero di Marco presso Skoplje, in Macedonia, i cui frammenti sono sparsi fra i musei di Sofia, Belgrado e Istanbul (Todorovic', 1978). La ricostruzione ipotizzatane restituisce una struttura poligonale con funzione di supporto per numerosi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] estesa nel territorio (Sufetula, Tolemaide). Anche nei Balcani ci fu una ripresa della vita cittadina, come a Singidunum (Belgrado), Naisso (Niš), Serdica (Sofia); si veda Procop., Aed., IV, 1, 31-32. Città di nuova fondazione giustinianea (530 ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] ; v. anche p. 777). - Piazza semicircolare, erroneamente interpretata come odèion: J. Wiseman, Stobi. A Guide to the Excavations, Belgrado 1973, p. 45 s.; Sturzebecker, 1985, p. 495.
Bibl.: E. Frézouls, Recherches sur les théâtres de l'orient syrien ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] IV a Basilea) e di Kosovo (1448); la caduta e il sacco di Costantinopoli (29 maggio 1453); la vittoria cristiana a Belgrado (luglio 1456) cui segue la morte per pestilenza del grande Giovanni Hunyady e di S. Giovanni da Capistrano; le prodezze di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] è ancora in Austria la produzione di filati pettinati da guglieria. I maggiori centri lanieri della Iugoslavia sono Belgrado, Leskovac, Groelitza e Kula; altri centri di minore entità sono in Slovenia. La Iugoslavia produce anche molta maglieria ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] una poderosa azione militare sia ad oriente, per combattere i Safavidi, sia ad occidente, ove nel 1521 conquisterà Belgrado, cuore della penisola balcanica e porta dell'Ungheria, tappa obbligata per un futuro attacco all'Impero asburgico, e ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] del 6 febbraio 1958, nel quale morirono otto giocatori del Manchester United, reduci da una partita di Coppa dei Campioni a Belgrado. Ma certamente la tragedia che rimane più viva nel ricordo degli italiani è quella avvenuta la sera del 4 maggio 1949 ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...