SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dal sec. 14°, se la montatura di un cammeo con il Cristo Pantocratore, proveniente da Peć e conservata a Belgrado (Muz. Primenjene Umetnosti), è da considerarsi contemporanea alla gemma. La si trova a ogni modo adottata parallelamente in Italia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] confine si allontanerà verso nord. Eppure dal punto di vista politicoamministrativo vi furono delle "promozioni": Singidunum (Belgrado), alla confluenza della Sava nel Danubio, divenne prima municipio e poi colonia; Viminacium (Kostolac), base della ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] orgogliosi ceti urbani. Pensiamo ad esempio al modo con cui venne risolto il caso del nobile udinese Francesco di Belgrado contro il quale era stato istituito dal luogotenente della Patria un processo per violenza carnale (131). All'arrivo dei ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] doge "exivit cum exercitu" impadronendosi per intero di quella regione, escluse le sole città di Zara e di "Belgrado"; esse vennero conquistate nel maggio successivo quando la spedizione fu reiterata "cum equitibus et navibus" e il Falier "con ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] della necropoli di S. Lucia presso Tolmino, in Actes du Ville Congrès International des sciences préhistoriques et protohistoriques, II, Belgrado 1973, pp. 86-95; G. Stefïè De Piero, S. Vitri, G. Righi, La necropoli di Brezec presso S. Canzian ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] in rapporto con la tradizione antica ed all'arte medioevale nelle regioni centrali dei Balcani, in Zb. Rad. Vizant. Inst., Belgrado, 8, 2, 1964. Miscellanea G. Ostrogorsky, 2, pp. 399-415; A. M. Telpaz, Some antique motifs in Trecento art, in ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] , Oxford 1968, pp. 180-195; S. Dušanić, Arkadski savez IV veta («La lega arcadica del IV secolo», con resumé in inglese), Belgrado 1970; J. Roy, An Arcadian Legue in the Earlier Fifth Century B.C., in PhoenixToronto, XXVI, 1972, pp. 334-341; id ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] , I. L’Europe orientale, Liège 1993.
Vinča
di Enrico Pellegrini
Tell con oltre 9 m di stratigrafia situato in Serbia (Belgrado), che ha dato il nome a un aspetto culturale di lunga durata, che dal Neolitico medio giunge sino alla fase iniziale dell ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] ; I. Nicolajević-Stojković, La décoration architecturale sculptée de l'époque du bas-empire en Macédoine, en Serbie et au Monténégro, Belgrado 1957; M.W. Widrig, R.G. Goodchild, The West Church at Apollonia in Cyrenaica, in BSR, XXVIII, 1960, pp. 70 ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] e la Cooperazione in Europa (Helsinki 1975) e sono stati al centro delle conferenze biennali di aggiornamento - da quella di Belgrado (1978) a quelle di Madrid (1980) e Vienna (1986-1988) - che sono state un elemento fondamentale nelle relazioni Est ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...