UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ) e IaŞi (1860): come nelle università russe, l'insegnamento è gratuito.
La Iugoslavia ha due università complete: Zagabria (1879) e Belgrado (1863). L'unica università bulgara è a Sofia (1888). In Grecia, l'università di Atene, fondata nel 1837, ha ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] l'"Air-France", per il collegamento tra Istanbul e l'Europa; essa esercisce la linea (estiva) Istanbul-Bucarest-Belgrado-Budapest-Strasburgo-Parigi.
La società italiana "Ala Littoria", che eserciva la linea aerea marittima Brindisi-Pireo-Istanbul, ha ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] T. Lehr-(Splawiński), Ze studjów nad akcentem słowiańskim (Studî sull'accento sl.), Cracovia 1907; A. Belić, Akcenatske studije, Belgrado 1914; R. Ekblom, Phisiologie der Akzentuation langer Silben im Slavo-baltischen, Upsala 1922; N. van Wijk, Die ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Media a Montreal (tra gli artisti presentati, General Idea, N. Hutchson, K. Craig, C. Robertson); il Centro culturale studentesco di Belgrado, guidato da B. Tomic (1973, con D. Martinis, S. Ivekovic); la Howard Wise Gallery (dal 1966 al 1973) a New ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] (1679-1726), animato di spiriti bellicosi, ne fece mostra contro i Turchi, sotto le mura di Vienna (1683) e di Belgrado, presa d'assalto nel 1688; ma la sua politica, incoerente e troppo ambiziosa, non giovò affatto alla Baviera, né quando accettò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] francesi tesi a separare la Polonia dagli Imperiali. Né l'offensiva si bloccò a Buda. Il 6 sett. 1688 anche Belgrado fu sotto il controllo asburgico.
In tutto questo, intanto, non si sopiva l'iniziativa francese. Luigi XIV aspettava infatti il ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di questa première che gli addetti ai lavori sono soliti chiamarla Lugano Trophy.
I Campionati Europei del 1962, tenuti a Belgrado, valsero all'Italia due titoli, grazie a Salvatore Morale, primo nei 400 m ostacoli, e ad Abdon Pamich, vincitore ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] densamente attraverso la Carinzia e la Jugoslavia del N (Noricum meridionale e Pannonia Superior), diminuendo e terminando a Carnuntum e Belgrado; verso O la distribuzione si esaurisce a Nizza. Al di fuori di quest'area "normale" solo le firme di L ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , 1962, p. 34 ss.; id., Die Ruinen von Side, Berlino 1963; id., in Actes XIIe Congr. Intern. Etudes Byz., iii, Belgrado 1964, p. 239 ss.; De Bernardi Ferrero, iii, p. 136 ss.
Sillyum (Yanköyhisari; Pamphylia): K. Lanckoronski, Städte Pamphyliens und ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] uomini provenivano anche da fuori del Dominio, da Ravenna, Ferrara, Vicenza, Feltre, Fermo, Firenze, Parma, Piacenza, Belgrado in Friuli, dalla Germania. Stabilendosi con le loro famiglie nel territorio della Repubblica, contribuivano anche all ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...