Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] aggressione al di fuori della NATO e del Patto di Varsavia, l’invio di delegati alle conferenze dei paesi non allineati a Belgrado e dei paesi in via di sviluppo al Cairo.
Il castrismo cerca di diffondersi nell’A. Latina. Sono organizzate all’Avana ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] altri) e specialmente con l'avviamento di rapporti diplomatici (1957) con la Iugoslavia (con conseguente rottura tra Bonn e Belgrado): dove questi ultimi si inquadrano fino ad oggi in una serie di iniziative diplomatiche, assegnate alla DDR dalla sua ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] ), Giappone. Vi sono pure dei corrispondenti ufficiali nelle seguenti capitali, dove non esistono uffici di corrispondenza: Belgrado, Bruxelles, Bucarest, Buenos Aires, Madrid, Praga, Rio de Janeiro, Varsavia e Vienna.
Competenza dell'Organizzazione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] il rispetto degli accordi di Helsinki e l'intransigenza sovietica in materia di diritti civili alla Conferenza di Belgrado. Nella questione della bomba al neutrone, Carter, dopo aver cercato di persuadere gli alleati ad approvarne la costruzione ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Nations di Parigi, che in seguito si terrà in vari luoghi del mondo, nelle città sedi di festival teatrali (Varsavia, Belgrado, Caracas ecc.). Negli anni Settanta, il Festival di Nancy divenne il punto di riferimento mondiale e la grande fiera del t ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e selvicoltura.
Il Portogallo possiede l'Instituto Superior de Agronomia di Lisbona.
Nel regno Serbo-Croato-Sloveno, a Belgrado, presso l'università, troviamo una facoltà agronomica; a Zagabria, presso l'università, vi sono una facoltà di agronomia ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ; molti altri teatri, nelle città principali, sono sovvenzionati dai municipî. Nella Iugoslavia i cosiddetti teatri centrali (Belgrado, Zagabria, Lubiana) sono veri e proprî istituti di stato, con direttore e artisti trattati come funzionarî statali ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ) fece stampare da Blasius Misti, Silvestar Bedričić Gaspare Turčić Missale glagoliticum, che reca la data 7 agosto 1494. A Belgrado l'arte tipografica fu esercitata a cominciare dal 1548 da Radiša Dmitrović; a Lubiana stampavano Jan Manlin nel 1561 ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] noti Caladunum in Portogallo, Noviodunum oltre che in Svizzera (Nyon) anche in Romania, finalmente Singidunum, l'odierna Belgrado. Alcuni altri composti sono molto frequenti, per es., quelli con -magos "campo"; Rotomagos (Rouen), Noviomagos (Noyon ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] anni aveva assunto il ruolo di rivista di punta nel rinnovamento della cultura musicale europea), il secondo organizzò a Belgrado nel 1973 il primo congresso di semiotica musicale. In tutte queste occasioni si fecero utili bilanci della situazione e ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...