Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] dei 400 m ostacoli (49,7″) e delle 440 yards (50,1″). Ma il suo anno migliore fu il 1962: agli Europei di Belgrado vinse il titolo in 49,2″, eguagliando il primato mondiale. Due anni più tardi andò alle Olimpiadi di Tokyo con giustificate ambizioni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] il meglio di quanto veniva prodotto in Europa. La copia più completa della prima comica di Chaplin è stata ritrovata a Belgrado. Spesso poi si può trovare un elemento parziale che contiene informazioni o qualità mancanti al materiale noto: una scena ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] , p. 117), con i quattro simboli degli evangelisti collocati agli angoli entro porzioni di cornici circolari, e un altro (Belgrado, Muz. Srpske Pravoslavne Crkve) con figure di angeli che affiancano il corpo disteso di Cristo. In un altro epitáphios ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ), tra cui si ricordano per il sec. 9° in Dalmazia quelli del c. di Ulcinj, conservati in parte al Narodni Muz. di Belgrado, in parte a Ulcinj, Muz. (Mijović, 1989), e quelli dell'Arheološki muz. di Spalato (Kutzli, 1974).L'unico esempio di c. intero ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] di Zara ne autorizzava l'utilizzo a Barbinio, a Veli Otok, mentre altre venivano approntate a Vergada nel secolo XI, a Belgrado sul Mare, a Zara e, naturalmente, a Pago (16).
Il pericolo e la concorrenza maggiori sarebbero giunti dal Nord, in modo ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] p. 52 ss.). Due belle maschere di bronzo con elmo dalla Serbia - delle quali una, con barba, è ora al museo di Belgrado - un'altra di Kalenik (Bulgaria) al museo di Lovec. Perfino nell'Africa settentrionale, a Grimidi, è stata trovata una m. con elmo ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] , sia la coesione. Tra le emittenti dedicate, Radio C, nata nel 2001 in Ungheria, e Radio Khrlo e Romengo, fondata a Belgrado nel 1995.
America Latina e Stati Uniti
L’America Latina è stata teatro dei primi esperimenti di radio comunitaria nel mondo ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] importato sono ormai del tutto eccezionali. Si possono citare quasi soltanto alcune sepolture di guerriero, una nelle necropoli di Karaburma a Belgrado, con una situla di fattura greca o italica, e un'altra a Szob in Ungheria, con un kàntharos greco ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] suoi vistosi padiglioni nel quartiere generale, partecipò alle sedute del Consiglio di guerra, assistette all'assedio di Belgrado e prese parte, stando - a detta della cronachistica mantovana - a fianco del generalissimo (e, così, dimenticando, per ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] , Honolulu, Berlino, Auckland, Budapest, Melbourne, Rotterdam, Ginevra, Roma, Marrakech, Milano, San Diego, Madrid, Barcellona, Belgrado, Tokyo, Osaka, Città del Messico.
Si registrò un continuo miglioramento delle prestazioni: correre la ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...