CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] degli Affari Esteri, mentre altre, cedute dalle autorità militari alleate al governo iugoslavo, si trovano oggi al Museo di Belgrado.
Nel 1928 il C. aveva ottenuto il riconoscimento del titolo dì conte per discendenza materna e nel 1930 l'aggiunta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] 1456 un esercito capeggiato da Giovanni Hunyadi e dall’ispirato Giovanni da Capestrano riesce, contro ogni aspettativa, a liberare Belgrado dall’assedio turco.
Ma i due muoiono poco dopo, e la situazione torna a farsi cupa soprattutto per la Morea ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] e, non molto dopo, allorché uscì alla vigilia dell'Anschluss, nel primo volume della rivista Philosophia di Belgrado, il testo parziale di Die Krisis der europäischen Wissenschaften und die transzendentale Phänomenologie. Nell'agonia dell'Europa ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] di porto per un ampio retroterra, di cui parte essenziale era il territorio compreso fra Graz, Kosice, TimiŞoara, Belgrado e Sarajevo, ma che arrivava fino alla Boemia.
Questi provvedimenti ebbero immediata ripercussione sul commercio della città: l ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] del primo Novecento ha visto muoversi due tendenze principali legate ai riassetti politici della curva che comprende Costantinopoli, Belgrado, Mosca, Antiochia, Gerusalemme e Alessandria.
A Mosca la caduta del regime sovietico e l’uscita della ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] Turchi circa i Luoghi santi. Così nei trattati di pace di Carlowitz (26 gennaio 1699), di Passarowitz (21 giugno 1718), di Belgrado (18 novembre 1739) e di Sistov (4 agosto 1791), come anche nelle capitolazioni rinnovate con la Francia nel 1742. Dopo ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] che hanno diretta attinenza con l'aeronautica. L'Aero Club istituisce comitati regionali in tutto lo stato ed ha a Belgrado, presso la sede della direzione centrale, una biblioteca e una sala per conferenze di carattere aeronautico.
L'Aero Club ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] era allora legato. Ormai il lavoro di Baj aveva varcato i confini italiani: tra personali e collettive espose a Copenhagen, Belgrado, Stoccolma, Parigi e Bruxelles.
Dal 1957 si dedicò al ciclo delle Montagne, tele su cui fece scorrere un’emulsione ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] a Monaco di Baviera nel 194028. Ostrogorskij è un russo bianco fuggito dalla Russia con l’avvento del comunismo, stabilitosi a Belgrado nel Regno di Iugoslavia e là rimasto fino alla morte. La sua opera comincia dall’anno 325, con il concilio di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] 314.
B. Bavant - V. Kondić - J.-M. Spieser (edd.), Caričin Grad II: le quartier sud-ouest de la Ville Haute, Belgrade - Rome 1990.
P. Soustal, Thrakien (Thrake, Rodope und Haimimontos), Wien 1991.
N. Günsenin, Ganos: centre de production d’amphores à ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...