MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] in forze in Dalmazia. La reazione del M. fu immediata: costrinse i Magiari a lasciare Traù e Spalato, li sconfisse presso Belgrado in Dalmazia, che fu distrutta dalle fondamenta, e celebrò con un solenne Te Deum la vittoria a Zara, che non era stata ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] aver fatto costruire la fortezza di Orsova (Orşova) sul Danubio e di aver rafforzato la linea di difesa tra Szörény e Belgrado, che a lungo avrebbe frenato le scorrerie ottomane verso la Transilvania e il Banato.
In dettaglio, Scolari partecipò alle ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] di T. Gabrieli, Lavinia, sposa di A. Dragoni, nota per il suo salotto letterario, e Anna Giulia, maritata con B. di Belgrado), sia in occasione di un attacco di vaiolo che ella subì, rimanendone sfigurata, sia della sua prematura morte, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] a Costantinopoli per discutere della situazione balcanica e, in particolare, dell'eventualità di un'occupazione austriaca di Belgrado, a seguito dei disordini avvenutivi e del bombardamento turco. In assenza del neonominato ministro d'Italia presso ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] europeo nell'orbita sovietica, a eccezione della Iugoslavia, dove i c. ebbero un discreto sviluppo, sostenuti dalla cineteca di Belgrado. Di poco rilievo, infine, l'attività nelle altre parti del mondo, là dove scarsi erano gli scambi culturali con ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] Associations, in B. A. Besch., XXX, 1955, pp. i ss.; D. Mano Zisi, Rimski skiptar iz Margiema in Zbornik radova Narodnog nuzeja, Belgrado, I, 1958, p. 51 ss.; A. Müller, Das cingulum militare, Ploen 1873; E. Saglio, in Dict. Ant., I, 2, p. 1174 ss ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] Durazzo, in Archivio storico per le province napoletane, XIII (1888), p. 7; Acta et diplomata Ragusina, I, a cura di J. Radonić, Belgrado 1934, pp. 196-198; Le carte di Altamura, 1232-1502, a cura di A. Giannuzzi, Bari 1935, pp. 353 s.; Die Ausgaben ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] di Berna nel 1967 e alla galleria La Fourmière a Zurigo nel 1969. Espose tra l’altro a Boston, Parigi, Belgrado, Milano, Torino, Bari, Bologna, Firenze; mentre si moltiplicavano le firme di storici e critici di rilievo sul suo lavoro: scrissero ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] precedente. La prima consisteva nel ricoprire il ruolo di ambasciatore straordinario al congresso di Passarowitz, a nord di Belgrado, che poneva termine all’ultima guerra austro-veneto-turca, conclusasi per la Repubblica con la perdita della Morea ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] nuovo superlativo trionfo a Monza. Con la Auto Union vinse ancora a Donington, in Gran Bretagna, e nel 1939 a Belgrado, due giorni dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale.
Dopo il conflitto Nuvolari era l’ombra di se stesso, provato soprattutto ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...