La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] nel 1952 per merito di S. Gaskell.
Anche in Iugoslavia il ballo accademico è attivissimo, sia a Zagabria che a Belgrado, al Teatro nazionale, dove dal 1921, in mezzo secolo, sono apparsi grandi artisti della danza, grazie all'apostolato coreico di ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] Chile, alla legazione di Iugoslavia: onde l'espulsione di due addetti, D. Jakasa e A. Cunja. Il governo di Belgrado replicò e per protesta ruppe le relazioni diplomatiche: il Chile rispose, l'11 ottobre, pubblicando documenti trovati nella abitazione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] determination, in African and colonial world, Londra 1954; L. Erven, Three views on Cyprus, in Review of international affairs, Belgrado, 16 aprile 1954; H. L. Hoskins e M. A. Fulton, The contemporary Cyprus question, Washington 1954; E. Cavassori ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] rimasta ai Turchi sulla destra del Tibisco - si congiunge, alla fine di luglio, colle truppe impegnate nell'assedio di Belgrado. Caduta questa in mano cesarea, si occupa dello stanziamento del presidio, dell'ospedale da campo, e delle fortificazioni ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] la Slovenia e la Croazia. La crisi dello Stato iugoslavo era cominciata nel 1990 quando il governo di Belgrado aveva inviato l’esercito in Kosovo per sopprimere le agitazioni indipendentiste della popolazione albanese ed era bruscamente peggiorata a ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] come meta il Friuli, come sembra indicare il fatto che nel 1526 essi furono accusati dell'omicidio di un barbiere di Belgrado, località del Friuli soggetta ai Savorgnan (Joppi, 1894, p. 28). Chiamati a presentarsi in giudizio a Udine, i due fratelli ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] dove tenne un corso sui metodi di programmazione per uno sviluppo economico regionale equilibrato. Nel 1964 fu infine a Belgrado presso l’Istituto del commercio con l’estero per delle lezioni sulle possibili applicazioni delle matrici dell’economia ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] 1973: 126)
(36) Lavare le melanzane, tagliarle a dadini e metterle nel colapasta con sale e lasciarle per un’ora (Milka Belgrado Passigli, Nuove ricette di casa mia. La cucina casher in una famiglia ebraica italiana, Firenze 2005, p. 145)
Si può ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Compagnia divenne segretario, con l'incarico di tenere i rapporti con le autorità politiche, in particolare di Bucarest e Belgrado, ma ovviamente ebbe modo di recarsi più volte anche in Montenegro.
Le sue relazioni in Serbia gli avevano permesso ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] , 1957), nel 1959 si recò nell'Unione Sovietica per Carmen e Pagliacci al teatro Bol'šoj di Mosca, quindi a Belgrado, Tokio e a Parigi per Carmen in lingua francese, che gli valse un'onorificenza da parte dell'Académie française.
Continuò frattanto ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...