MEDITERRANEO (XXII, p. 754)
Pietro SILVA
Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla [...] politica italiana di collaborazione mediterranea i cui primi risultati furono, come si è detto, gli accordi italo-iugoslavi firmati a Belgrado il 25 marzo 1937; e gli accordi italo-inglesi, che ebbero un primo abbozzo - rimasto però di assai scarsa ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] , 322 segg.; G. Dainelli, La Dalmazia, Novara 1918; R. E. Petermann, Dalmatien, Vienna 1899, pag. 402 segg.; G. Novak, Hvar (Lesina), Belgrado 1924, sul quale v. G. Soglian, in Atti e Mem. della Soc. dalmata di storia patria, I (1926), pp. 234-239; C ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] Maggiore, fasc. marzo-aprile 1920, p. 103 segg., e la guida di M. Abramić, Split i okolica nella Jadranska Biblioteka, Belgrado 1928, p. 36 segg. Le opere dianzi elencate contengono l'indicazione di tutti gli studî del Bulić, che più degli altri ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] regione originaria della "ceramica a nastro" sul medio corso del Danubio, a N-O e a S-E di Belgrado (v. bandkeramik). Si potrebbe al massimo supporre che gli ornamenti curvilinei siano stati geometrizzati sotto l'influsso dell'artigianato tessile ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] di cui era segnalata una variante in collezione privata milanese (Wittgens, 1933;non sembra sua invece la versione del Museo di Belgrado: Gamulin, 1961). Forse a questo periodo risale la Salomè di racc. privata milanese (Milani, 1970) e i due dipinti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] fu trasferita a Milano, la via Egnatia perse importanza in favore di una via più settentrionale che passava per Belgrado, Sofia, Filippopoli. Nel periodo bizantino molte delle città costiere della Tracia occidentale furono rifondate sui siti delle ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] da diversi esponenti delle migliori famiglie del patriziato; giunto a Spalato a fine mese, prosegui poi via terra, per Cettigne, Belgrado, Sofia, Adrianopoli, arrivando così sulle rive del Bosforo il 2 luglio, dopo due mesi e mezzo di un viaggio ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] anche la tradizionale avarizia dei Venier assumesse discrete caratteristiche di sopportabilità: "Qui ce la passiamo tranquillamente - scriveva da Belgrado nel 1746, durante una villeggiatura col bailo - non così però ch'io non abbia le ore della mia ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] alla ripresa dei rapporti con la Germania (Monzali, 2018, p. 94), ciò che doveva impensierire sia Praga sia Belgrado e che spiega la posizione dell’Italia rispetto alla questione della conservazione del Burgenland all’Austria. Per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] poi, mentre a Pallanza erano in corso le trattative per risolvere la questione fiumana tra i governi di Roma e Belgrado, una delegazione del Consiglio nazionale guidata dal G. volle incontrare F.S. Nitti per chiedere l'annessione della città fino ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...