MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] Gallo del 1955 e Crocifisso del 1958 (ubicazioni ignote). Nel 1962 espose in un ciclo di mostre in Iugoslavia (Zagabria, Belgrado) vincendo il premio Moran's paint di Lubiana. Il progressivo evolversi di interesse per un brutalismo formale, basato ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] 368-379; A.D. Alexudis, ΣύντομοϚ ἱξτοϱιϰὴ πεϱιγϱαϕὴ τῆϚ ἱεϱαᾶϚ μετϱοπολεώϚ Βελεγϱάδων [Compendio della storia della metropoli di Belgrado], Kerkyla 1868, pp. 76-78; id., ΣύντομοϚ ἱξτοϱιϰὴ πεϱιγϱαϕὴ τῆϚ 'ΑπολλωνίαϚ, πόλεωϚ παλαίτοτε τῆϚ ΝέαϚ 'Ηπείϱου ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di (v. vol. IV, p. 478)
F. Baratte
L'utilizzazione da parte dell'imperatore di vasellame prezioso in argento e in oro da distribuire [...] remarques à propos des lingots d'or et d'argent du Bas Empire, in Frappe et ateliers monétaires dans l'Antiquité et Moyen-Age, Belgrado 1976, pp. 63-71; id., Lingots d'or et d'argent en rapport avec l'atelier de Sirmium, in Sirmium, VIII, 1978, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] re Stefano II non riesce ad ottenere il rientro in patria di alcuni dissidenti, avvia la conquista dei territori imperiali di Belgrado, di Nissa, avanzando fino a Filippopoli. Questa è il primo episodio di una lunga e aspra lotta, che oppone nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] i patriarchi. Nel corso degli anni Sessanta, si riuniscono ben cinque conferenze panortodosse (a Rodi nel 1961, 1963 e 1964; a Belgrado nel 1966; a Chambéry nel 1968), alle quali prende parte l’intero episcopato.
Se dopo la morte di Stalin la Chiesa ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Fulcherio
Dario Busolini
– Nacque a Udine il 17 dicembre 1682 dai conti Antonio di Spilimbergo, del ramo di Zuccola, e da Caterina Savorgnan.
Educato nel collegio dei nobili di Bologna, [...] vita e delle virtù del Gesuita P. F. S., della diocesi di Concordia. Traduzione inedita dallo spagnolo del P. Giacomo Belgrado, conte udinese, d.m.c., Udine 1856; Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, a cura di C. Sommervogel, VII, Bibliographie ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] Jakšić e L. Kostić.
Dagli anni 1870 il realismo divenne lo stile dominante. La Serbia era ormai indipendente, Belgrado era la nuova capitale culturale, e, superata la fase risorgimentale, la letteratura scoprì l’osservazione della vita quotidiana e ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] nucleo dell'antico regno di Agrone e di Teuta. Al Nord, cioè, confinava con la Pannonia, spingendosi al disotto dell'odierna Belgrado, al sud con il territorio dei Partini (nella Macedonia settentrionale) e con la zona del fiume Drilon, a est con la ...
Leggi Tutto
LIBANO.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia occidentale. [...] ha ricevuto nel 2012 l’IPAF (International Prize for Arabic Fiction) per il romanzo Drūz Balġrād (2010, Il druso di Belgrado).
Il romanzo ha visto l’affermarsi di molte scrittrici che hanno affrontato nei loro testi temi come i conflitti familiari ...
Leggi Tutto
Storia dell'esplorazione (IV, p. 840). - L'ultimo decennio ha veduto intensificarsi l'attività esploratrice in diversi settori del continente, ma in special modo nelle regioni montuose mediane e dell'Asia [...] funzionamento, peraltro, non si posseggono dati attendibili.
Molto interesse per il traffico postale ha la linea Berlino-Belgrado-Atene-Rodi-Damasco-Baghdād-Teheran-Kabul, recentemente attuata dalla "Deutsche Lufthansa".
Numerosi sono poi i servizî ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...