D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] , tra l'altro, inviato al seguito del ministro G. Ciano in alcuni suoi viaggi del '39 (in Spagna, a Budapest, Belgrado e Varsavia). Dei suoi rapporti con Ciano e della politica estera italiana alla vigilia della seconda guerra mondiale, il D. avrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] del Kosovo la campagna di bombardamenti NATO sulla ex Iugoslavia (questa volta non autorizzata dalle Nazioni Unite) costrinse Belgrado ad accettare la presenza di una missione di peacekeeping (Forze del Kosovo, KFOR) nella regione secessionista. Gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] modi - disse - ad offender questo diavol incarnato del Turco, el primo è: cum potentissimo exercito andar per la Hongaria a Belgrado..., e poi per la Valachia minor, et mazor, andar a trovarlo dove el fusse", ma la difficoltà dei progetto consisteva ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] del Kosovo la campagna di bombardamenti Nato sulla ex Iugoslavia (questa volta non autorizzata dalle Nazioni Unite) costrinse Belgrado ad accettare la presenza di una missione di peacekeeping (Kosovo Force, Kfor) nella regione secessionista. Gli ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] collettive in varie importanti città americane e passaggi televisivi sulla NBC, fino a incursioni oltre la cortina di ferro, a Belgrado; per anni fu protagonista all’EMBA Show, il salone della pellicceria di Francoforte. Nel 1961 fu a Montecarlo per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] la Sava e, in una grande battaglia, annientarono l’esercito illirico dei Romani d’Oriente. Occuparono Singidunum (Belgrado) ed estesero il proprio dominio alle province Moesia I e Dacia Ripensis (od. Serbia e Bulgaria settentrionali) fino ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] viaggiò in Ungheria, per intercedere in favore del clero e dei vescovi coinvolti nella recente rivoluzione; nel 1851 si recò Belgrado, nel 1853 in Croazia e nell’ottobre del 1855 in Transilvania. Discusse anche degli affari dei cattolici polacchi con ...
Leggi Tutto
VESCOVI, Renzo
Mirella Schino
VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga.
Rimase orfano ancora bambino: [...] medievale o del primo Rinascimento: L’Amor Comenza, 1973.
Nel 1976 il TTB partecipò a un grande incontro teatrale a Belgrado sotto la direzione di Barba, all’interno del Festival del Teatro delle Nazioni. Per questo evento, Barba coniò la definizione ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] e datate. Nella chiesa del convento di S. Giuliano sono del 1737 il S. Giovanni da Capistrano alla battaglia di Belgrado, l'affresco con l'Adorazione dei Magi, precedentemente ritenuto del 1745, "che nel fluttuare dei panneggi ricorda ancora i modi ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] del D. a favore del progetto d'una linea ferroviaria che unisse Zara ad Osijek (piuttosto che quella da Spalato a Belgrado, sostenuta da alcuni spalatini) e quello per l'istituzione d'una facoltà di giurisprudenza a Zara (perdurando la chiusura dell ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...