(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] militare segreta doveva definire le modalità, in caso di attacco non provocato dell'Ungheria contro uno dei medesimi. Da Belgrado Beneš si era recato a Bucarest per abboccarsi con Take Jonescu e stipulare con la Romania un'alleanza, analoga a ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] (472), atteggiandosi a vendicatore dei Bizantini, vince ed uccide il re dei Sarmati, ma tiene per sé Singiduno (Belgrado), che questo re aveva tolta all'impero. Poi, sembrando troppo ristrette le antiche sedi, Videmiro discende in Italia e ...
Leggi Tutto
Con questa parola si esprime un concetto di organizzazione ecclesiastica oggi del tutto proprio alle chiese ortodosse orientali non cattoliche. Secondo la dottrina cattolica, e anche quella ortodossa, [...] , la più tradizionale.
Bibl.: Per la parte canonica, N. Milaš, Pravoslavno crkveno pravo (Diritto canonico ortodosso), in serbo, 3ª ed., Belgrado 1926, pp. 320-336, 802-890; la versione tedesca della 2ª ed., di A. von Pessić, Das Kirchenrecht der ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] . Suo figlio Sracimir Costantino, partecipe del principato, fuggì prima in Ungheria, e in seguito passò nella Serbia, dove morì a Belgrado il 16 settembre 1422.
La città, ridotta a semplice pachalik (1396) prese il nome turco di Vidin, ma il nome ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la guerra in corso "riconosce[va] altri principii" (109). Tra l'altro le operazioni militari andarono male per l'Impero, che con la pace di Belgrado del 1739 fu costretto a restituire agli Ottomani la Serbia settentrionale (compresa la stessa ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , presa il 26 dicembre 1522), nel '24 entrò a Baghdad, poi si spinse risolutamente in direzione dei Balcani, dove occupò Belgrado; quindi, al termine di una fulminea campagna, il 28 agosto 1526 sconfisse a Mohàcs gli Ungheresi, il cui re Luigi Il ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] fanti da condurre in soccorso di Ferdinando d'Asburgo in guerra con i Turchi, ma l'arretramento di questo sino a Belgrado lo dissuase dal progetto.
Quando nel 1535 Carlo V organizzò la grande spedizione contro Tunisi, ne affidò la direzione all ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] dacica, ma anche sede di un abitato che resta ben attivo fino a età molto tarda. Lungo il Danubio ricorderemo dunque Singidunum (Belgrado) alla confluenza della Sava, castrum nel I sec. d.C., municipio nel 169 e colonia nel 239 (restano, fra l’altro ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] tra Albania e Grecia (gennaio 1925) i lavori proseguirono allo scopo di addivenire a un'uguale intesa tra Atene e Belgrado, non essendosi realizzata la quale, la commissione, pur sospendendo la sua attività, rimase ugualmente in vita, su disposizione ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] generale degli Esteri, S. Contarini, che auspicava una penetrazione economica graduale e un accordo con Tirana consensuale con Belgrado, il L., come altri esponenti del fascismo anche all'interno di quello stesso ministero, era invece fautore di ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...