CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] generale a Roma, in segno di apprezzamento per la collaborazione da lui prestata a quel paese, anche attraverso l'invio a Belgrado di S. Mondini, già suo assistente nella scuola di Conegliano.Fin dall'inizio del suo soggiorno a Roma, egli aveva preso ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] titini – che commisero peraltro atroci massacri ai danni della popolazione italiana, slovena e croata (foibe) – alla liberazione di Belgrado (ott. 1944) e della Iugoslavia fu decisivo e in gran parte indipendente dal sostegno straniero. Esso aprì la ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] (p. 151, con una datazione, però, vicina al 1720), le tele con il Sacrificio di Isacco e Abramo e i tre angeli (Belgrado, Museo nazionale) segnalate da Gamulin, l’Ester e Assuero (Udine, Museo civico) pubblicata da Pilo (1966, p. 307); mentre ancora ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] paese"; la Boemia "forma per sé sola un considerabilissimo stato"; l'Ungheria è "vastissinia", ed ora giunge sino a Belgrado e a Temesvar, "spine fitte nel cuore degl'ottomani"; "possessione preziosa" la Sicilia; "pingue e dovizioso paese" il Regno ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] apud Dominicum Amicum, 1593). Una sua composizione in esametri è nelle Poesie di diversi volgari et latine per la morte… Alfredo Belgrado (Venezia, Rampazzetto, 1593, pp. 52 s.); così come un breve epigramma a nome di frate Paraclito è nel Tractatus ...
Leggi Tutto
JANIGRO, Antonio
Ennio Speranza
Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure.
Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] la direzione delle grandi orchestre sinfoniche), continuò a collaborare con importanti istituzioni: l'Orchestra da camera di Belgrado, la Camerata accademica di Salisburgo, l'Orchestra della RAI di Torino. Il rapporto con quest'ultima culminò ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] di Costantinopoli nel 1878; è retta dal patriarca, che ha il titolo di «arcivescovo di Peć, metropolita di Belgrado e Karlovci, patriarca serbo» e presiede il santo sinodo.
La Chiesa ortodossa di Polonia fu riconosciuta autocefala nel 1924 ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] iugoslavi e la loro unione con la Serbia, realizzando così quello Stato unico (Iugoslavia) ufficialmente proclamato a Belgrado il 1° dicembre 1918.
La conferenza diplomatica delle cinque principali potenze creditrici sul problema del pagamento delle ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] fu superato. Tra rivolte e sedizioni, tra alternative di sottomissioni e ribellioni, città e isole (Zara, Spalato, Traù, Belgrado, Arbe, Veglia), quando ancora Almissa, Cattaro e Ragusa non erano state tocche dal dominio veneto, erano sempre legate ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] fu d’importanza decisiva su tutto l’andamento della guerra, perché risparmiò a Mosca di subire la sorte d’Atene, di Belgrado e d’altre capitali. Se i Tedeschi, infatti, si fossero presentati il 10 ottobre sul fronte Tula-Borodin-Volokolamsk-Kalinin ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...