CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] , e della sua euforia poi (il 24 agosto) all'apprendimento della vittoria di Giovanni Hunyadi e della liberazione di Belgrado. Nello stesso periodo, consapevole del desiderio dello Sforza di ottenere dall'imperatore il conferimento del titolo di duca ...
Leggi Tutto
Dennerlein, Federico (Fritz)
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Portici (Napoli), 14 marzo 1936 - Napoli, 3 ottobre 1992 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla
Federico (Fritz) Dennerlein aveva straordinarie [...] fra nuoto e pallanuoto. Nel 1962 la fortuna gli girò un'altra volta le spalle. Nel mese di giugno era a Belgrado con la nazionale di pallanuoto che, constatate le condizioni di temperatura dell'acqua, si ritirò nell'ultima partita del torneo. Il ...
Leggi Tutto
di Gianluca Pastori
La crisi ucraina e le tensioni che essa ha provocato fra la Russia e l’Alleanza Atlantica hanno riportato d’attualità il tema dell’allargamento della Nato verso est e dei limiti geografici [...] fronti di scontro con Mosca che – seppure in maniera non ufficiale – ha già fissato nella possibile membership di Belgrado una linea rossa il cui superamento non sarebbe più disposta ad accettare.
La dinamica degli eventi non sembra destinata a ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Luciana Martinelli
Scrittore, studioso di lettere e filosofia (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937).
Teorico marxista, uomo politico, studioso dei problemi della cultura e della letteratura [...] . di Studi danteschi, Firenze 1965; L. Martinelli, Dante. Storia della critica, Palermo 1966; N. Stipčevic, Gramši o Danten, Belgrado 1968; B. Anglani, La revisione gramsciana del Croce e il concetto di ‛ struttura ' nelle note sul canto decimo dell ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] dell'iniziativa di mediazione portata avanti nella seconda metà di aprile, su incarico di El´cin, da Černomyrdyn a Belgrado per indurre Milošević a ritirare le truppe dal Kosovo dopo l'intervento militare della NATO. Accolta con soddisfazione dai ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] II, interrotta la sua crociera nel Mare del Nord, tornava a Berlino, e l'Austria richiamava il suo ministro da Belgrado. Furono giornate decisive: il P., con l'assicurare alla Russia l'appoggio francese in caso di conflitto, raffermò il governo ...
Leggi Tutto
Nome assegnato, nell'Europa orientale, a una provincia governata da un bano. Il più noto è il banato di Timişoara, quadrilatero limitato dal Mureş, dal Tibisco, dal Danubio e dagli alti massicci dei Carpazî, [...] giunsero Romeni d'Oltenia; nel 1716 Eugenio di Savoia cacciò definitivamente i Turchi, e nel 1739 la pace di Belgrado assegnò all'Austria un Banato ormai deserto. Cominciarono però ad afluirvi i coloni; 40.000 Tedeschi lavorarono al prosciugamento ...
Leggi Tutto
Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] , e gli intrighi della diplomazia francese, ad entrare in trattative con la Turchia e firmare la pace di Belgrado (1739), non corrispondente certo ai successi militari conseguiti.
Ammalatasi gravemente, il 5 ottobre 1740, A. nominò successore il ...
Leggi Tutto
NOVI PAZAR (A. T., 77-78)
Clarice EMILIANI
Oscar RANDI
PAZAR Città della Serbia meridionale (Iugoslavia), nel banato della Zeta, già capoluogo dell'omonimo sangiaccato (v. sotto); sorge a 544 m. s. [...] politicamente il Montenegro e formatosi il regno dei Serbi-Croati-Sloveni, tutto l'ex-sangiaccato di Novi Pazar venne sotto il dominio di Belgrado, che lo divise amministrativamente fra i due banati della Morava (Niš) e della Zeta (Cettigne). ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] , Greek and Roman Sculpture in America, Malibu-Berkeley-Los Angeles 1981.
Cataloghi di mostre: Belgrado: Classical Portraits in Jugoslavia, Belgrado 1987; Antike Porträts aus Jugoslawien, Francoforte 1988. - Berlino: L. Giuliani, Individuum und Ideal ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...