RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] l’esercito italiano in Africa Orientale, a cura di E. Ceretti, I, Milano 1936, pp. 108-116). In seguito fu trasferito a Belgrado, dove svolse per quattro anni il ruolo di corrispondente dall’area balcanica. Nel 1941 fu infine inviato sul fronte russo ...
Leggi Tutto
Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
V. Paskvalin
Museo. - Il Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine di S. (Museo Regionale della Bosnia e Erzegovina) è stato fondato nel 1885 e dal 1888 è divenuto [...] 'architettura basilicale paleocristiana del V e VI sec. d. C.
Bibl.: Muzeji Jugoslavije (Savez muzejskih društava Jugoslavjie), Belgrado 1962, p. 140; Glasnik Zemaljskog muzeja, Sarajevo 1914, pp. 141-228; E. Pasǎlić, Anticka naselja i komunikacije ...
Leggi Tutto
Agnus Dei
Dante Balboni
L'Agnello di Dio è per antonomasia Cristo (Ioann. I, 29 e 36); il paragone è dovuto soprattutto al carattere sacrificale attribuito all'agnello per il suo candore e per la sua [...] liturgica, Milano 19663, III, 219-221 (Gloria in excelsis); 510-511 (Communione); vol. II, 222-224 (Ceri benedetti); V. Mošin e M. Grozdanović-Pajic, Agneau Pascal, in Album des filigranes, Belgrado 1967, 127, n. 1 (Bologna 1327) e tav. I, n. 1. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] come estremamente complesso e delicato. A differenza di quanto successo nel caso del bombardamento dell'ambasciata cinese a Belgrado, Pechino aveva scelto in questa occasione una strada prudente, evitando forti toni antistatunitensi, anche al fine di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] come estremamente complesso e delicato. A differenza di quanto successo nel caso del bombardamento dell'ambasciata cinese a Belgrado, Pechino aveva scelto in questa occasione una strada prudente, evitando forti toni antistatunitensi, anche al fine di ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] e le valli superiori erano pure patriarcali. Il conte possedeva invece in Friuli i feudi di Latisana, Castelnuovo e Belgrado, nonché varî villaggi intorno a Codroipo. Le mire dei Goriziani furon dirette a impossessarsi di Cormons e ad estendere ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] Salonicco diramano oggi quattro linee ferroviarie, di cui la più importante è quella che percorre la valle del Vardar, verso Skoplje e Belgrado.
Il porto ha buoni fondali ed è protetto a S. da una diga; è in progetto il suo ampliamento verso ovest. A ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] la prima vera civiltà neolitica si è manifestata sinora soltanto sul limitare sud, nella collina di Vinca situata a pochi km. da Belgrado in riva al fiume, e in poche stazioni vicine, anch'esse poste su alture nel löss.
Col loro vasellame (rosso-nero ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] la zarina Caterina II. G. chiedeva per compenso d'una guerra con la Turchia, oltre alla Piccola Valacchia e Belgrado, anche la terra ferma veneziana contro la reintegrazione della repubblica veneta nei suoi antichi possessi orientali dell'arcipelago ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] con l'iscrizione: iniusti punientur et semen impiorum peribit (1471). Nelle notti dell'i e 2 dicembre 1932, per ordine di Belgrado, fu fatta la "strage" di questi Leoni a forza di dinamite; il che provocò il memorabile discorso di Benito Mussolini ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...