• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Biografie [324]
Storia [208]
Geografia [63]
Arti visive [95]
Sport [67]
Letteratura [65]
Archeologia [64]
Europa [34]
Diritto [36]
Storia per continenti e paesi [23]

PALADINI, Vinicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Vinicio Francesco Franco PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff. Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] Konzerthaus di Vienna (Lista, 1988, pp. 22, 32) ed espose alla Première Zenit Exposition Internationale de l’Art Nouveau di Belgrado, organizzata da Liubomir Mitzitch (Crispolti, 2010, p. 221; Crescentini, 1980, p. 611). Fra il 1924 e il 1925 si recò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGLIONICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIONICO, Andrea Mario Epifani MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] di F. Solimena (Fontana, p. 132). Sono datate al 1695 due tele (S. Pietro d’Alcantara e la Battaglia di Belgrado) inserite nel soffitto della chiesa della Ss. Trinità presso Baronissi, nel Salernitano, nella quale si trova pure un Paradiso attribuito ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO SOLIMENA – PIETRO BERRETTINI – BANCO DI NAPOLI – LUCA GIORDANO

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] il quartiere Bāyezīd e quello di Santa Sofia, la via Koska che prolunga la precedente fino a Yedi Qulleh, alla Porta di Belgrado e alla Porta di Silivri, alla Porta Mevlevikhāneh e a Ṭop Qapusu. Dalla piazza Bāyezīd altre strade traversano il mercato ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] alla Porta la Piccola Valacchia. Finora i Russi avevano limitato il loro intervento alla Moldavia; ma a partire dalla pace di Belgrado la loro azione si estese anche sulla Valacchia e su tutta la penisola halcanica. Scoppiata la guerra nel 1769, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] e Fos, di Salonicco; Neologos di Patrasso. Iugoslavia. - Dei vecchi giornali d'anteguerra è sopravvissuto solo Politika, di Belgrado. Il più importante e autorevole quotidiano della capitale è oggi Borba ("Lotta"), organo del Partito comunista e del ... Leggi Tutto

CORFÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] nuove tergiversazioni da ambo le parti. L'unione del nuovo stato, creato a Zagabria, col regno di Serbia, fu proclamata a Belgrado soltanto il 1° dicembre 1918. Bibl.: A. Tamaro, La lotta delle razze nell'Europa danubiana, Bologa 1923; O. Randi, La ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI GERMANIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORFÙ (2)
Mostra Tutti

SEMPIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPIONE (A. T., 20-21 e 24-25-26) Uberto BAJOCCHI Enrico MONALDINI * Il Passo del Sempione, al termine sud-orientale delle Alpi Pennine, è situato politicamente in territorio svizzero, non lungi dal [...] treno quotidiano della Compagnia internazionale vagoni letto, che congiunge Parigi, attraverso Losanna, con Milano, Trieste, Zagabria, Belgrado, Istambul (oltre 3300 km.). Il Simplon Orient Express è in coincidenza col Taurus Express, che da Scutari ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – TRAFORO DEL SEMPIONE – ESPOSIZIONE MONDIALE – SISTEMA TRIFASE – ORIENT EXPRESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPIONE (1)
Mostra Tutti

PAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGO (in croato Pag; A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo Una delle maggiori isole dell'arcipelago settentrionale dalmata (kmq. 287). Di forma allungata, essa ha un perimetro molto articolato da estesi [...] . Bibl.: Ed. Brückner, Dalmatien und das österreichische Künsteland, Vienna 1911; G. Dainelli, La Dalmazia, Novara 1918; id., Fiume e Dalmazia, Torino 1925; B. Ž. Milojevič, Littoral et îles dinariques dans le Royaume de Yugoslavie, Belgrado 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – IMPERO D'ORIENTE – MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGO (1)
Mostra Tutti

CAPRARA, Enea Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Enea Silvio Gino Benzoni Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini. I [...] mezzi - impegnativo soprattutto il passaggio dei fiumi, in particolare della Sava, su grandi ponti di barche - destinati all'assedio di Belgrado. Nel corso di questo, anche se il comando supremo spetta all'elettore di Baviera, il C. svolge compiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – DOMENICO EGIDIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRARA, Enea Silvio (2)
Mostra Tutti

Tradizione, culto e teologie serbe

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizione, culto e teologie serbe Nebojsa Ozimic Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] a Sas-Sebeş (Ungheria), né nella raccolta di Ramnicu (1765, Mosca), e neanche nella raccolta di inni e canti sacri (srbljak) di Belgrado (1861, Belgrado)45. Ciò si spiega con il fatto che la Serbia è sotto il dominio turco, per cui in primo piano vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 87
Vocabolario
belgradése
belgradese belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali