GOŁUCHOWSKI, Agenor (iunior), conte
Francesco Tommasini
Diplomatico e uomo politico austriaco di nazionalità polacca, figlio del precedente, nato a Leopoli il 25 marzo 1849, morto ivi il 28 marzo 1921. [...] , i rapporti fra l'Austria-Ungheria e la Serbia s'intorbidarono rapidamente non solo per l'agitazione panserba, di cui Belgrado divenne il centro ma anche per questioni economiche. G., cedendo alle pressioni degli agrarî Ungheresi, arrivò fino a un ...
Leggi Tutto
SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore (zar) dei Bulgari e dei Greci
Saul Mézan
Terzogenito del principe Boris Michele, fu educato a Bisanzio. Siccome i Bizantini intrȧlciavano [...] la conquista di Costantinopoli, S. morì, il 27 maggio 927. Sotto il suo regno la dominazione bulgara s'estendeva a nord su Belgrado, la Sirmia, la Valacchia e la Transilvania, a ovest fino all'Adriatico, e a sud fino alla Tessaglia e alle porte di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] ) riporta anche i dispacci della missione presso Carlo V, dal 28 apr. 1540 al 13 ag. 1541; sulla vertenza per Belgrado e Castelnuovo, sostenuta nel corso della prima ambasceria, Ibid., Mss. It., cl. VII, 994 (= 9536): Lettere e docum. riguardanti il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] effetti moltiplicatori di potenza per gli Asburgo: incoronazione dell’imperatore a re ereditario d’Ungheria (1687) e conquista di Belgrado, insieme a vasti territori, dopo la battaglia di Zenta vinta da Eugenio di Savoia, a conclusione della guerra ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] Politeama di Lisbona e al Rivoli di Oporto. Si esibì anche al Real di Madrid e nei teatri nazionali di Zagabria e Belgrado. Chiuse la carriera il 26 aprile 1947 con Tosca al teatro Goldoni di Livorno.
Il 26 giugno 1937, quarantunenne, sposò il comm ...
Leggi Tutto
ŠEMPETER pri Celju
J. Kastelic
Villaggio situato sulla strada Emona-Celeia-Poetovio a 12 km ad O di Celje, antica Celeia, nella provincia del Norico (v. noricum e cartine vol. v, fig. 712). Negli anni [...] , Lubiana 1955, II, pp. 55--70; id., Das römische Gräberfeld in St. Peter im Sanntale, in Archaeologia Iugoslavica, 2, Belgrado 1956, pp. 57-66; id., Ganimedov relief iz Šempetra v Savinjski dolini (Rilievo di Ganimede di Šempeter nella valle di ...
Leggi Tutto
PHAROS (Φάρος; Pharia)
G. Novak
Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C.
Respinto, [...] C.I.G., II; J. Brunšmid, Inschriften und Münzen der griechischen städte Dalmatiens, Vienna 1898; G. Novak, Hvar, Belgrado 1924; id., Kolonizatorsko djelovanje Dionizija Starijega na Jadranu, in Serta Hoffilleriana, Zagabria 1940; G. Reincke, in Pauly ...
Leggi Tutto
patriarcato
Nel cristianesimo, è il più alto grado di dignità e di giurisdizione dell’episcopato, attestato sicuramente dal tempo del Concilio di Nicea (325), ma già anteriormente riconosciuto ai metropoliti [...] e autorità, per la tendenza autonomista delle varie Chiese nazionali che, divenute autocefale, sono rette da patriarchi: Mosca, Belgrado, Bucarest, Georgia, Sofia. Essi riconoscono tuttavia il patriarca di Costantinopoli quale primus inter pares. ...
Leggi Tutto
Paltrinieri, Gregorio. – Nuotatore italiano (n. Carpi 1994), specialista dello stile libero. Ai Campionati europei di Debrecen nel 2012 ha vinto la medaglia d’oro nei 1500 m stile libero e la medaglia [...] successivo a quelli di Doha l'argento nella staffetta mista 4x1500 e il bronzo negli 800 m stile libero, e agli Europei di Belgrado l'oro nella 10 km. Alle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha vinto la medaglia di bronzo negli 800 m stile libero e quella ...
Leggi Tutto
L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] europeo: così la Londra-Istanbul, che utilizzando la Ostenda-Colonia e la Colonia-Vienna dovrebbe continuare per Budapest-Belgrado-Sofia e della quale alcuni brevi tratti sono stati effettivamente costruiti, sia in Ungheria che in Iugoslavia. E ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...