Il primo riparto di assalto (Sturmtrupps) fu costituito dai Tedeschi nel marzo 1915 con due compagnie pionieri ed un reparto di cannoncini, e venne per la prima volta impiegato nei combattimenti di Verdun. [...] in unità d'ordine superiore (reggimento) venne fatto dagli Austriacî con l'Orient-Korps, costituito nel gennaio 1918 a Belgrado con truppe scelte, e destinato a rappresentare l'Austria-Ungheria in una progettata spedizione degl'Imperi centrali in ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome lo strumento astronomico destinato a misurare unicamente le distanze zenitali degli astri, che si trovano in un piano verticale qualsiasi. Esso costituisce una semplificazione [...] Berlino, e più tardi gli Askaniawerke di Berlino due altri identici all'osservatorio di Monaco in Baviera, e di Belgrado, che devono essere considerati gli strumenti più perfetti di tal genere oggi esistenti (v. fig.). In questi ultimi strumenti ...
Leggi Tutto
SCUTARI, Lago di (A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Edgardo BALDI
È il più grande bacino lacustre della penisola balcanica, coprendo un'area (media) di 361,7 kmq., notevolmente superiore perciò al lago [...] a crostacei offre similmente forme nettamente pelagiche e forme rivierasche.
Bibl.: J. Cvijć, Die grossen Seen der Balkanhalbinsel, Belgrado 1902 (83 misure di profondità); K. Hassert, Der Skutarisee und seine Umgebung, in Globus, LXII; K. Peucker ...
Leggi Tutto
KRANJČEVIĆ, Silvije Strahimir
Giovanni Maver
Poeta croato, nato il 17 febbraio 1865 a Segna, morto a Sarajevo il 29 ottobre 1908. Nel 1883 venne a Roma per prepararsi, nel Collegio germanico, al sacerdozio; [...] 1926; Izabrane pjesme (Poesie scelte), ediz. della Srpska književna zadruga (Società letteraria serba), vol. 211, Belgrado 1929 (con un importante studio introduttivo di A. Barac).
Bibl.: Spomenspis prigodom 25-godišnjice Kranjčevićeva književnog ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] di un linguaggio già accentuatamente gotico.Mentre non è attribuibile al giovane L. la tavoletta con la Natività di Belgrado (Narodni Muz.), troppo legata al linguaggio bizantino, è possibile assegnare alla giovinezza di L. la piccola tavola della ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Lucerna, nel 1974; le gare femminili ai Giochi Olimpici di Montreal nel 1976; il Campionato FISA junior femminile a Belgrado nel 1978. Nel 1985 si inaugurarono il Campionato FISA pesi leggeri femminili e il Campionato Asiatico, e inoltre i Campionati ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] successo, costringendo i Normanni a ritirarsi dalla Dalmazia. In quell'occasione, 1'8 febbraio 1076, Spalato, Traù, Zara, Belgrado giurarono di non "adducere Nortmannos aut extraneos in Dalmatiam", e riconobbero il doge come loro senior (62).
L ...
Leggi Tutto
CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] ", raffigurante La liberazione di Torino. Chiamato in seguito da Eugenio di Savoia a Vienna, dipinse per lui una Presa di Belgrado;fece "un ritratto di quel Principe a cavallo con sullo sfondo una battaglia" (Dal Pozzo), e un altro ancora, pure ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (v. vol. VII, p. 427)
N. Cambi
L'approfondimento delle indagini, condotte soprattutto nel settore meridionale, cioè nella parte residenziale, ha consentito [...] 's Palace at Split, in Archaeologia Jugoslavica, XVII, 1976, p. 23 ss.; T. Marasović, Diocletian's Palace at Split, Belgrado 1982; M. R. Werner, The Substructures of Diocletian's Palace in Split. Their Construction and Design (diss.), Ann Arbor 1982 ...
Leggi Tutto
Moglie dello zar Nicola II, figlia del granduca d'Assia Luigi IV e della principessa Alice d'Inghilterra, nipote quindi della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque il 25 maggio 1872 a Darmstadt. Si convertì [...] , Parigi 1920; T. Melnik, Ricordi intorno alla famiglia imperiale e alla sua vita prima e dopo la rivoluzione, Belgrado 1921; Princesse Paley, Souvenirs de Russie, Parigi 1923; M. Paléologue, La Russie des Tsars pendant la Grande Guerre, Parigi ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...