FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] , autore di alcuni saggi filosofici e verseggiatore burlesco, A. Liruti, anch'egli letterato, i fratelli conti Bartolini, i Belgrado, i Valvasone, i Prampero, gli Antonini, insomma la parte più colta della nobiltà.
Anche nella nuova famiglia la F ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] la piazza. Dopo qualche esitazione, Veterani l’abbandonò prima della metà di agosto del 1690. Di conseguenza, cadde anche Belgrado, all’inizio dell’ottobre seguente.
Veterani fu inviato di nuovo in Transilvania, dove combatté contro Imre Thököly. L ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. – Il movimento pacifista degli inizi del 21° sec. sta rielaborando la sua identità su un piano globale intrecciando sempre di più la sua azione con quella dei movimenti sociali e no-global [...] blu delle NU, senza che questi intervenissero poiché il loro mandato non lo consentiva. I raid della NATO su Belgrado e la cosiddetta guerra umanitaria in Kosovo (1999) hanno invece riportato sulla scena l’interventismo dell’Occidente: fallita la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1)
Carlo TAGLIAVINI
Francesco CATALUCCIO
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] -Cetatea-Albă-Odessa; Bucarest-Galaţi-IaŞi-Mosca; Bucarest-Cernăuţi-Varsavia; Bucarest-Cluj-Praga; Bucarest-Belgrado-Roma; Bucarest-Belgrado-Zagabria-Trieste-Venezia; Bucarest-Sofia-Salonicco-Atene. b) linee nazionali: Bucarest-CălăraŞi-Bazargic ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] e la Compagnia di trasporti aerei ungherese; Vienna-Zurigo, gestita dalla società svizzera "Swissair"; Berlino-Vienna-Budapest-Belgrado-Sofia-Salonicco, gestita dalla Österr. Luftverkehrs AG. in collaborazione con la Luft-Hansa; Vienna-Praga-Dresda ...
Leggi Tutto
Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] con l'Ungheria meridionale, raggiunge il Tibisco poco a S di Volosinovo, per poi tornare al Danubio a E di Belgrado.
Sul San Lorenzo nel 1955 sono stati iniziati grandiosi lavori per permettere alle navi oceaniche di percorrere il fiume da Montreal ...
Leggi Tutto
RIGAS, Konstantinos (Κωνσταντῖνος ‛Ρήγας)
Angelo Pernice
Poeta e patriota greco. Nacque intorno al 1760 a Velestino, borgata della Tessaglia posta sul suolo dell'antica Feres, onde fu detto anche R. [...] in arresto.
Consegnato nel maggio 1798 alla polizia turca, che ne aveva domandato l'estradizione, fu messo a morte in Belgrado in circostanze non chiare.
Bibl.: I. Rizos Neroulós, Hist. de la littérature grecque moderne, Ginevra 1827; id., Hist. de ...
Leggi Tutto
PASMAN (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Una delle isole costiere della Dalmazia settentrionale (chiamata nei documenti medievali Postimana e Postimanum), che si allunga di fronte al bassopiano [...] regno di Iugoslavia, banato del Primorje o Litorale.
Bibl.: Hartleben, La Dalmatie (Guide illustré), Vienna 1912; G. Dainelli, La Dalmazia, Novara 1918; Z. B. Ž. Milojević, Littoral et les îles dinariques dans le royaume de Yugoslavie, Belgrado 1933. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] 9-29; ead., Herakleja III, Bitola 1967, pp. 3-73; D. Mano-Zissi, Studies in Antiquities of Stobi, I, Belgrado 1973; II, Belgrado 1975; S. Anamali, Les mosaïques de la basilique paléochrétienne de Lin (Pogradec), in Illiria, III, 1975, pp. 339-353; V ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ariani, Valente di Mursa (oggi Essek, non lontano dalla confluenza della Drava e del Danubio) e Ursacio di Singiduno (oggi Belgrado, alla confluenza della Sava e del Danubio) partecipino al concilio di Tiro del 335 può essere spiegato con la presenza ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...