Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] Olimpico di Roma sulle 30 miglia (4h04′56,8″) e sui 50 km (4h14′02,4″), e infine dal titolo europeo vinto nel 1962 a Belgrado (nel 1966 vi fu il bis a Budapest). A Tokyo, in un giorno di pioggia, fu una sfida serrata tra Pamich e il britannico ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] Alexander-Newskij-Kloster, sec. 15°), di Vatopedi sul Monte Athos (del 1469), di Grgeteg (datato da un'iscrizione al 1553; Belgrado, Muz. srpske pravoslavne crkve), di Atene (Byzantine Mus., nr. 1397, dei secc. 14°-15°) e altri ancora provenienti dai ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] [1884], pp. 257-76).
Il padre del D., già al servizio dell'ultimo conte di Gorizia Leonardo che lo nomina prefetto di Belgrado in Friuli e quindi amministratore della contea, è quel "Zuan Febus" Della Torre che, con altri sei nobili goriziani, il 9 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] istituzioni laiche. Garanzie di questa evoluzione erano nei collegi emiliani della Compagnia figure come V. Riccati, I. Belgrado e docenti non gesuiti come lo Spallanzani; questo spiega come in questo ambiente didattico si formassero personalità ...
Leggi Tutto
AVELLONI, Francesco Antonio
Maria Luisa Scauso
Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] già citate, genere nuovo per il pubblico romano, poi a Bologna, dove furappresentato il suo dramma storico La presa di Belgrado (1790); l'anno seguente la stessa compagnia recitò al San Cassiano di Venezia l'azione allegorica Il sogno di Aristo,e ...
Leggi Tutto
LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid)
G. Novak
B. Forlati Tamaro
Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] rilievi, are, lastre, ecc.
Bibl.: L. Demitsas, ῾Η Μακεδονία ἐν λίϑοις... ἐγγομένοις, Atene 1896, pp. 107-111; Fluss, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, c. 2111 ss., s. v.; Spomenik, LXXI, Belgrado 1931; LXXVII, pp. 122-121.
(G. Novak - B. Forlati Tamaro) ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. [...] la coesione in seno al gruppo degli stati socialisti (Ch. aveva riconosciuto con una clamorosa "riconciliazione", fatta a Belgrado nel 1955, la posizione indipendente della Iugoslavia), nella polemica insorta fra Cina e URSS nel 1960 in relazione ...
Leggi Tutto
Nome con cui è conosciuto in Occidente il pittore, grafico e architetto Eliezer M. Lisickij (Počinok, Smolensk, 1890 - Mosca 1941), una delle figure principali dell'avanguardia russa. Seppe fondere nelle [...] della sezione sovietica della Fiera Internazionale di New York; del 1941 quello del padiglione sovietico dell'Esposizione Internazionale di Belgrado (non realizzato a causa della guerra). Alcuni suoi saggi sono stati tradotti in italiano (1967). ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] aérienne: a) Parigi-Costantinopoli e diramazioni (4119 Km.): Parigi-Strasburgo-Praga-Vienna-Budapest-Belgrado-Bucarest e Costantinopoli. Diramazioni: Belgrado-Sofia-Costantinopoli; Praga-Varsavia; b) Parigi-Deauville (180 km.); c) Cherbourg-Basilea ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Per bibliografia corrente storico-letteraria si veda la rivista semestrale: Prilozi za književnost, jezik, istorjiu i folklor (Belgrado).
Grecia. - Oltre al vecchio repertorio di D. A. Coromillas, Catalogue raisonné des livres publiés en Grèce, Atene ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...