KRALJEVIĆ, Marco
Oscar RANDI
Arturo CRONIA
Eroe nazionale della poesia epica serba, bulgara, croata e slovena. Nacque verso il 1335, figlio del re serbo Vukasin, donde il nome di Kraljevič" figlio [...] riviste e giornali e in speciali raccolte di canti popolari, dal Giaxich e dal Tommaseo fino a P. Kasandriće C. Predazzi (Canti epico-popolari serbi, Modena 1930).
Bibl.: J. Stojković, Kraljević Marko, Belgrado 1922; M. Vukićević, M. Kraljević, 1924. ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] accordo italo-iugoslavo che segnava la ripresa dei rapporti economici dopo le sanzioni, e il 25 marzo 1937 il C. firmava a Belgrado accordi politici ed economici che ponevano fine, provvisoriamente, alla lunga tensione fra i due paesi. Gli accordi di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] dell'organizzazione olimpica ed era lo sponsor più ascoltato ormai da molto tempo. Le altre città aspiranti, Belgrado e Manchester, considerate dalla commissione del CIO soltanto buone, persero subito la corsa. Avevano invece qualche possibilità ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] , a Materada, dove morì all’età di 47 anni.
Dopo la perdita del padre, nel 1954 Tomizza si trasferì a Belgrado, dove studiò all’Accademia di arte drammatica e s’immatricolò presso la facoltà di letterature romanze dell’Università cittadina. A Lubiana ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] merita d’essere segnalata la mostra collettiva allestita nella primavera del 1938 a Lubiana e la doppia personale tenuta a Belgrado l'anno successivo insieme a un altro allievo di Babić, Fran Simunovič, con cui Musič aveva già condiviso il soggiorno ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] sue cure allo spagnolo Antonio Rincón di cui divenne il medico, prima a Dubrovnik e poi durante la sua missione diplomatica a Belgrado al cospetto di Solimano I nella primavera del 1532. Il viaggio fu per Santo l’occasione di apprendere dai chirurghi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] Roma, prima del 25 sett. 1688, come inviato espresso dell'imperatore a confermare dettagliatamente- la conquista, del 6, di Belgrado e a fornire il "ragguaglio importante della sconfitta data da Baden al passà di Bossina".
Dopo due udienze, piuttosto ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] piccoli appezzamenti per oltre 35.000 ettari, contro un indennizzo inadeguato.
Nel campo religioso l'ortodossia, appoggiata da Belgrado, riprese la marcia ascendente da sud verso nord, lungo la costa adriatica: il numero degli ortodossi crebbe nelle ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] a Krupanj (23 settembre): gli Austriaci in novembre iniziarono l'offensiva su Šabac e riuscirono ad avanzare sino a occupare Belgrado il 2 dicembre. Il timore dell'imminente rovina della patria rialzò di nuovo lo spirito dei Serbi, che parevano sull ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] che organizza regolarmente congressi internazionali (Roma 1938, Parigi 1950, Londra 1955, L'Aia 1960, Montréal 1965, Madrid 1970, Belgrado 1973, Lisbona 1978, Vienna 1983), ed è attualmente presieduta da Giacomo Canepa, medico di Genova.Il fatto che ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...