MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] con l’affresco raffigurante la Gloria del santo sulla volta e cinque tele. Sull’altare vi è il Santo alla battaglia di Belgrado, sulle pareti i Miracoli del santo a Vienna e S. Giovanni fa bruciare a Perugia gli oggetti strumenti del vizio, nelle ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] inviate al fratello Michele. La descrizione del viaggio nei Balcani, lungo la rotta danubiana Vienna, Buda, Belgrado, poi via terra da Belgrado per Niš e Adrianopoli, nonché le molte informazioni sullo stato dell’Impero ottomano, che Veranzio seppe ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] vedova, Enrichetta Maria d'Este, frequentava il ginnasio, appassionandosi soprattutto alla matematica, che apprendeva dal gesuita G. Belgrado. Quando la duchessa trasferì la corte a Piacenza, lo condusse seco e gli offrì la guida intellettuale del ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] Dopo circa tre anni di guerra, nel corso della quale venne anche ferito e scampò alla peste che colpì Belgrado, il 4 apr. 1741 - a seguito della notizia, dimostratasi poi falsa, della morte del padre - tornò a Napoli. Qui cercò dapprima di rientrare ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] ritorno a Londra, dove il 19 febbr. 1820 cantò al Drury Lane interpretando il ruolo di Silla in The Siege of Belgrado di S. Storace: riportò un consenso immediato e assai caloroso, che aumentò dopo la rappresentazione di The Haunted Tower,un'opera ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] la data e manda le cose in lungo. Finalmente, premuto da Condylis, il quale intanto era stato a Roma (11 luglio) e a Belgrado (16 luglio) per conoscere il pensiero del Capo del governo italiano e del principe Paolo, reggente di Iugoslavia, circa la ...
Leggi Tutto
STEIN, Peter
Biancamaria Mazzoleni
Regista teatrale tedesco, nato a Berlino il 1° ottobre 1937. Studiò letteratura tedesca e storia dell'arte a Monaco di Baviera, dove si occupò anche di teatro universitario. [...] I villeggianti di M. Gor'kij otterrà − come il Torquato Tasso di Goethe nel 1969 − il premio del festival di Belgrado 1974. Il biennio 1976-77 è tutto shakespeariano, con Come vi piace e Shakespeare's memory. Successivamente S. ha allestito, oltre ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN
Alberto Baldini
. Famiglia friulana oriunda della Germania, dalla quale sarebbe venuta in Italia verso il 1200. Il primo membro della famiglia storicamente accertato è un Rodolfo Ciprioner [...] fu la sua resistenza agl'imperiali che questi finirono col levare l'assedio; fu creato da Venezia conte di Belgrado; Mario il Vecchio, figlio del precedente, si distinse anch'egli per capacità militare e per tecnica fortificatoria; fu consigliere ...
Leggi Tutto
NAZOR, Vladimir
Poeta croato, nato a Postire nell'isola di Brazza il 30 maggio 1876. Compiuti gli studî secondarî a Spalato e quelli universitarî a Graz, si dedicò all'insegnamento: fu per molti anni [...] , 1927).
Ediz.: N. stesso ha curato due antologie delle proprie poesie: Carmen vitae, Zagabria 1922; e Lirske pjesme (Poesie liriche), Belgrado 1925; e ne ha dato un saggio di versioni italiane in Rivista di lett. slave, I (1926), pp. 463-476. Di ...
Leggi Tutto
GOZZE, Niccolò Vito de
Eleonora Zuliani
Nacque nel 1549 dalla nobile famiglia ragusea dei De Gozze (che aveva avuto altri notevoli rappresentanti, fra cui Giovanni, vissuto nella seconda metà del Quattrocento, [...] , Ekonomsko-politički pogledi Dubrovćanina Nikole Vida Gučetića (Le vedute politico-economiche del raguseo N. V. G.), in Brankovo Kolo, Belgrado 1900; S. Razzi, La storia di Ragusa scritta nuovamente in tre libri ecc., ed. G. Gelcich, Ragusa 1905, p ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...