• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Biografie [324]
Storia [208]
Geografia [63]
Arti visive [95]
Sport [67]
Letteratura [65]
Archeologia [64]
Europa [34]
Diritto [36]
Storia per continenti e paesi [23]

GIOVANNI Zápolyai, ultimo re nazionale d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] . L'odio di G. contro i suoi avversarî contribuiva a far cadere la linea meridionale di difesa del regno ungherese (Belgrado, Sabac) nelle mani dei Turchi (1521). Nella catastrofe dell'esercito ungherese sul campo di Mohács (1526), G. non fu presente ... Leggi Tutto

TRUMBIĆ, Ante

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUMBIĆ, Ante Oscar Randi Uomo politico croato, nato a Spalato (Dalmazia) il 17 maggio 1864. Laureato in giurisprudenza a Graz, avvocato a Spalato e sindaco nel 1896, capo di un'ala del partito del [...] del Vidovdan" (1921) senza però abbandonare l'aula. Da questo momento si staccò sempre più dalla politica del governo di Belgrado. Nel 1924 fece atto di adesione all'"Unione croata", con programma repubblicano. Nel 1925 venne eletto dalla città di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE BALCANICHE – GIURISPRUDENZA – DALMAZIA – BELGRADO – ZAGABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUMBIĆ, Ante (1)
Mostra Tutti

CARICIN GRAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994 CARIČIN GRAD (v. vol. II, p. 348) M. Falla Castelfranchi Ha trovato conferma l'ipotesi che i resti posti in luce dagli scavi iniziati nel 1936 appartengano effettivamente [...] Caričin Grad. Quatre objets remarquables de Caričin Grad. Le trésor de Hajdulka Vodenica (Collection de l'Ecole Française de Rome, 75), Belgrado-Roma 1984 (ree. di C. Delvoye in Byzantion, LVII, I, 1988, pp. 286-93); C. Vasić, Basilique C â Caričin ... Leggi Tutto

COSTANTINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Costantini), Antonio Angelo Romano Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] , composta fin dal 1689, doveva seguire la Vienna liberata già stampata nel 1685. Ma la conquista turca di Belgrado e la tregua intervenuta lo distolsero dall'intento. Imitatore del Tasso - inevitabile il confronto con la Gerusalemme liberata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Galgano Clara Gennaro Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] e il Benvoglienti furono tra i primi ad avere la notizia della vittoria ottenuta da Giovanni Hunyadi sui Turchi a Belgrado, notizia che comunicarono il 3 luglio alla Repubblica senese. Nel 1460, di fronte al profilarsi, nuovamente, del pericolo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Montgomery, James (Jim)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Montgomery, James (Jim) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Madison (Wisconsin), 24 gennaio 1955 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette Montgomery emerse a livello internazionale nel [...] ha vinto altre importanti medaglie internazionali, anche sulla distanza dei 200 m. In questa gara vinse il titolo mondiale a Belgrado 1973 e un bronzo alle Olimpiadi di Montreal. È inoltre salito sul podio dei 100 m stile libero in due edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FILADELFIA – APARTHEID – MONTREAL – BELGRADO

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] (dal 1490 al 1526) la riunirono a quelle di Polonia e di Boemia. Nel 1521 il sultano ottomano Solimano il Magnifico occupò Belgrado e il 29 agosto 1526 annientò l’esercito magiaro a Mohács, dove cadde lo stesso re. Le lotte fra il partito nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] non comune. I due eserciti s'incontrarono nella primavera del 285 al fiume Margo (Morava, affluente del Danubio) presso l'attuale Belgrado; Carino vincitore in un primo scontro fu ucciso da un suo ufficiale per vendetta di private offese e D. fu ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA RELIGIONE ROMANA – COSTITUZIONI IMPERIALI – PREFETTO DEL PRETORIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Capistrano, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Capistrano, santo Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] . Nel 1455 si unì con l'esercito cristiano di Giovanni Corvino Hunyadi e nel luglio 1456 prese parte alla battaglia presso Belgrado, guidando l'ala sinistra dei crociati alla vittoria. Poco dopo, ritiratosi a Villaco, vi morì il 23 ottobre 1456. Fu ... Leggi Tutto

STEFANO II re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO II re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del re Colomanno e di Busilia, principessa siciliana, nacque nel 1101. Morto il padre nel 1116, l'adolescente coraggioso ma dominato dalle passioni [...] dell'imperatore, imparentato con la casa reale d'Ungheria. La sua richiesta fu respinta: egli allora irruppe nell'impero, occupò Belgrado, Niš e Sofia e avanzò sino a Filippopoli; ma in seguito, mentre il suo esercito si ritirava, venne gravemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO II re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 87
Vocabolario
belgradése
belgradese belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali