Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] visita del primo ministro albanese nella capitale serba il 10 novembre 2014 (la prima dal 1946, quando Hoxha incontrò a Belgrado il maresciallo Tito), ricambiata dall’omologo serbo Aleksandar Vučić, in missione a Tirana il 27 maggio 2015. Al tempo ...
Leggi Tutto
CHARLTON, Robert (Bobby)
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Ashington, 11 ottobre 1937 • Ruolo: centravanti, centrocampista • Squadre di appartenenza: 1954-73: Manchester United; 1973-75: Preston North [...] vinse il suo primo titolo. Pochi mesi dopo, il 6 febbraio 1958, al ritorno da una gara di Coppa dei Campioni a Belgrado, l'aereo su cui viaggiava la squadra fallì il decollo nello scalo intermedio di Monaco. Nell'incidente trovarono la morte una ...
Leggi Tutto
Wenden, MICHAEL (MIKE)
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Liverpool (New South Wales), 17 novembre 1949 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette
Mike Wenden è stato uno dei più forti nuotatori [...] del Commonwealth e conquistò ancora una medaglia di bronzo nel 1983, durante la prima edizione dei Mondiali di nuoto a Belgrado. Tuttavia, nella sua carriera la vittoria più importante fu quella sullo statunitense Don Schollander nei 200 m stile ...
Leggi Tutto
MOSTAR
V. Pa¿kvalin
Museo. - Città della Iugoslavia, dove, nel 1950 è stato fondato un museo che porta il nome Zavicajni muzej Hercegovine (Museo Comunale della Erzegovina).
Vi è raccolta la documentazione [...] Žitomislića (Glasnik Zemaljskog muzeja), Sarajevo, XXXVII (1925), pp. 87-89; Muzeji Jugoslavije (Savez muzejskih društava Jugoslavije), Belgrado 1962, p. 139; E. Pašalić, Antička naselja i komunikacije u Bosni i Hercegovini (Glasnik Zemaljskog muzeja ...
Leggi Tutto
Nacque di nobile ma povera famiglia romana, nel 1398; studiò a Perugia e insegnò poi diritto canonico a Padova. Amicissimo degli studî classici, ricercò con premura gli antichi codici; e nel medesimo tempo [...] le fatiche del concilio, Eugenio IV accollò al C. quelle della crociata contro i Turchi che, invasa la Transilvania, minacciavano Belgrado. Il C., arrivato in Ungheria, concertò una nuova impresa contro i Turchi e un esercito si mise in moto alla ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] con quella che, utilizzando i facili valichi di Dragoman (373 m.) e di Vakarel (825 m.), forma la grande direttrice Belgrado-Costantinopoli, anch'essa accompagnata da una ferrovia.
Quanto la scelta di Sofia a capitale dello stato bulgaro (1879) abbia ...
Leggi Tutto
VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev
Fritz Epstein
Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. [...] du cycle Kiévien, in Mercure de France, CCXIII (1929), pp. 614-30; E. V. Spektorskij, Ôv. Vladimir i russkaja kul'tura, Belgrado 1929; M. v. Talbe, Zagadočnyj rodovoj znak sem′i Vladimira Svjatago, in Sbornik statej posvj. P. N. Miljukovu, 1859-1929 ...
Leggi Tutto
WINEHOUSE, Amy Jade
Stefano Oliva
Cantautrice inglese, nata a Londra il 14 settembre 1983 e morta ivi il 23 luglio 2011. Pur avendo pubblicato soltanto tre lavori discografici (di cui uno postumo, a [...] avrebbe divorziato nel 2009 – misero in luce una personalità autodistruttiva. Nel 2011, dopo una disastrosa esibizione a Belgrado in cui apparve visibilmente ubriaca, furono cancellate le date della sua tournée; l’ultima apparizione in pubblico (all ...
Leggi Tutto
ORŞOVA (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Giulio de Miskolczy
OVA Città della Romania meridionale, nel dipartimento di Severin, posta a 54 m. s. m. sulla riva sinistra del Danubio, presso la confluenza [...] , alla fine del sec. XVII cambiò ripetutamente padrone e non fu abbandonata dalle forze del sultano che dopo la presa di Belgrado da parte di Eugenio di Savoia (1717). OrŞova fu teatro di sanguinose lotte anche durante l'ultima campagna turca dell ...
Leggi Tutto
Despota serbo, figlio di Vuk, uno dei compagni del re Lazzaro, caduto nella battaglia di Kosovo. Fu a varie riprese uno dei sostenitori più validi del figlio e successore di Lazzaro, il despota bizantino [...] , e in momenti tragici per la Serbia seppe preservarla dal completo asservimento alla Turchia. Morì nel 1457 lasciando tre figli, sotto i quali si compì la conquista turca della Serbia.
Bibl.: Č. Mijatović, Despot G. B., 2 voll., Belgrado 1880-82. ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...