ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] -82; V.C. Caratozzolo, Irene Brin. Lo stile italiano nella moda, Venezia 2006; F. Contorbia, Documenti per “Olga a Belgrado”, in I. Brin, Olga a Belgrado, Roma 2012, pp. 151-172; C. Fusani, Mille Mariù. La vita di Irene Brin, Roma 2012; I. Schiaffini ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] così a collaboratore dal 1886 al 1894. La carriera dell'A. proseguì poi nell'ambito della penisola balcanica: fu ministro plenipotenziario a Belgrado nel 1894 e ad Atene nel 1896. Infine, dopo una parentesi in Svizzera nel 1902, l'A. tornava ancora a ...
Leggi Tutto
La questione dello status del Kosovo ha caratterizzato tutto il periodo di amministrazione diretta del paese da parte delle Nazioni Unite (Un) e non può considerarsi ancora risolta a tre anni dalla dichiarazione [...] Unite per la definizione del futuro status del Kosovo si arenarono per via delle posizioni ancora diametralmente opposte di Belgrado e Priština, e l’inviato speciale Martti Ahtisaari raccomandò al Consiglio di sicurezza l’unica opzione a suo avviso ...
Leggi Tutto
KULINA - BALAJNAC
D. StriceviÎc
Località serba presso il villaggio Gradište ad occidente di Niš (antica Naissus) dove si sono trovati resti di un abitato tardo-antico, finora non identificato, il quale, [...] 144-145; id., Das Königreich Serbien und das Serbenvolk, II, Lipsia 1909, p. 175 ss.; D. Stričević-A. Simovic, Portret vizantiske carice iz Balajnca (Ritratto di una imperatrice bizantina da Balajnac), in Starinar, IX-X, Belgrado 1958-1959, p. 77 ss. ...
Leggi Tutto
SCUPI (Σκούποι)
G. Novak
Municipio romano, 5 km a N dell'odierna Skopje in Macedonia (Iugoslavia), prima abitato dei Peoni, poi degli Illiri, divenne all'epoca romana un centro importante per amministrare [...] 1929 non sono stati ancora pubblicati.
Bibl.: C.I.L., III, passim. Alcune iscrizioni scoperte in seguito sono state pubblicate nello Spomenik Srpske Akademije, LXXI, Belgrado 1901, e 1940-48; poi nel Glasnik Srpskog Naučnog Druètva, V, Skopje 1929. ...
Leggi Tutto
bizantino, impero
Frédéric Ieva
Della plurisecolare vicenda dell’i. b. (324-1453) M. dà rilievo solo ai momenti che generarono maggiori conseguenze per l’Occidente. Nei capitoli iniziali delle Istorie [...] difendere la capitale dall’assalto dei turchi di Maometto II (1451-81). Altre rapide allusioni si trovano, nelle Istorie fiorentine, al crollo bizantino e alla minaccia turca che grava sulle terre slave e in particolare su Belgrado (VI xxxii-xxxiii). ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] della zona B, rimasta all'amministrazione iugoslava, creando anche le premesse per normalizzare i rapporti diplomatici con Belgrado.
La raggiunta soluzione diplomatica della questione di Trieste servì a rafforzare le basi della coalizione di centro ...
Leggi Tutto
MILAN Obrenović, re di Serbia
Oscar Randi
Nato il 22 agosto 1854 a Iafi (Romania) da Michele Jefremović, nipote del principe Miloš, e da Maria Catargiu, più tardi amante di Alessandro Cuza di Romania. [...] figlio a causa del matrimonio di questi con Draga Mašin, e si stabilì a Vienna, dove morì il 29 gennaio 1901. Fu sepolto nel monastero di Krušedol.
Bibl.: Ž. Živanović, Politička istorija Srbije, Belgrado 1925; S. Stanojević, Istorija srpskoga naroda ...
Leggi Tutto
VARDAR (A. T., 77-78 e 82-83)
AIdo Sestini
Il Vardar (l'antico "Αξιος dei Greci) è uno dei principali fiumi della Penisola Balcanica (lunghezza km. 370, estensione del bacino kmq. 26.500). Nasce sul [...] 20 metri d'altezza. Il fiume raggiunge il mare in questo golfo, con un delta sfrangiato e varie bocche attive o morte. La valle del Vardar costituisce una importante via di comunicazione ed è seguita dalla linea ferroviaria da Belgrado a Salonicco. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , Sirmium: Its History from the I Century A.D. 582 A.D., in Sirmium. Archaeological Investigations in Syrmian Pannonia, 1, Belgrado 1971, p. 5 ss.; V. Popović, A Survey of the Topography and Urban Organisation of Sirmium in the Late Roman Empire ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...