• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Biografie [324]
Storia [208]
Geografia [63]
Arti visive [95]
Sport [67]
Letteratura [65]
Archeologia [64]
Europa [34]
Diritto [36]
Storia per continenti e paesi [23]

ZANELLA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLA, Riccardo Riccardo Martelli Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] Stato libero, acconsentì infine a sciogliere la Costituente, ancora esule a Porto Re. Si trasferì poi con i familiari a Belgrado. Si hanno pochissime informazioni sui successivi dieci anni della sua vita. Si sa che, abbandonata la politica, si dedicò ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – ALESSANDRO I KARAĐORĐEVIĆ – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO SAVERIO NITTI

COGNOLATO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGNOLATO, Gaetano Marita Zorzato Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] cure e attenzioni) e seminario, gareggiando tra di loro, operavano in perfetta osmosi. In seminario studiavano M. Cesarotti, I. Belgrado, C. Sibiliato, G. Brunacci ed entravano G. Poleni e G. B. Morgagni per fornire la loro competenza scientifica al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUZLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUZLA V. Paskvalin Cittadina della Bosnia non distante dalla quale (Tuzia Superiore) è stato esplorato un centro neolitico e eneolitico. Sono state fatte esplorazioni nei villaggi di Brodac, Prekaja [...] la disposizione usuale. Il museo promuove scavi archeologici. Bibl.: Muzeji Jugoslavije (Savez muzejskih društava Jugoslavije), p. 144, Belgrado 1962; Clanci i gradja za kulturnu istoriju istočne Bosne, Tuzla 1957; 1958; 1959; 1960, 1961 e 1966. ... Leggi Tutto

Croazia

Enciclopedia on line

Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. Il territorio [...] e Serbi. Con il crollo dell’Austria nel 1918, nacque un regno unitario slavo meridionale in cui il predominio di Belgrado fu causa di crescenti tensioni, che si aggravarono ulteriormente dopo il colpo di Stato del 1929. Solo nel 1939 fu raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA D’ARTE MODERNA – BOSNIA ED ERZEGOVINA – EUROPA SUD-ORIENTALE – PARTITO CONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croazia (13)
Mostra Tutti

MEŠTROVIČ, Ivan

Enciclopedia Italiana (1934)

MEŠTROVIČ, Ivan Vladimiro R. Petkovic Scultore, pittore e incisore, nato il 15 agosto 1883 a Vrpolje in Slavonia. Autodidatta, imparò a leggere e a scrivere nella casa paterna di Otavica in Dalmazia, [...] Bibl.: A. Jusuf Ali, M. and Serbian sculpture, Londra 1916; E. H. R. Collings, I. M., Londra 1919; K. Strajnić, I. M., Belgrado 1919; Fr. Stelè, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.). Inoltre: A. Šnajder, I. M., in Narodna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEŠTROVIČ, Ivan (1)
Mostra Tutti

LAUDON, Ernst Gideon, dal 1759 barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUDON (Laudohn, Loudon), Ernst Gideon, dal 1759 barone di Heinrich Kretschmayr Maresciallo austriaco, nato il 2 febbraio 1717 a Tootzen in Livonia, da una famiglia originaria della Scozia, morto il [...] guerra di successione bavarese del 1778 non poté vincere il principe Enrico di Prussia; contro i Turchi riuscì a conquistare invece Belgrado l'8 ottobre 1789. Bibl.: W. Janko, Das Leben des Feldmarschalls E. G. von L., 2ª ed., Vienna 1903; Buchberger ... Leggi Tutto

JOVANOVIĆ ZMAJ, Jovan

Enciclopedia Italiana (1933)

JOVANOVIĆ ZMAJ, Jovan Arturo CRONIA Poeta serbo. Nacque nel 1833 a Novi Sad, fece gli studî secondarî in scuole ungheresi e studiò giurisprudenza a Budapest, Praga e Vienna. Più che trentenne passò [...] via rime e ritmi a temi svariatissimi. Raccolse le sue poesie in Pevanija (Canzoniere, 1882) e Druga pevanija (Secondo canzoniere, 1895). Bibl.: J. Skerlić, Istorija nove srpske književnosti (Storia della letteratura serba moderna), Belgrado 1914. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVANOVIĆ ZMAJ, Jovan (1)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] che gli aprirà la strada per la conquista di Temesvar, o Timisoara, tra le alpi transilvane e il Danubio, poi di Belgrado, dove entrerà il 22 agosto 1717. La risposta del Turco era arrivata di fatto, quasi contestualmente. Nel luglio del 1716 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BIHAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BIHAĆ V. Paskvalin Ć Zavičajni muzej (Museo comunale). - Il museo è stato fondato nell'anno 1953. È composto delle sezioni archeologica e storica. Raccoglie la documentazione archeologica del territorio [...] di Založje proviene un pluteo del V e. VI secolo. Bibl.: Muzeji Jugoslavije (Savez muzejskih društava Jugoslavije), Belgrado 1962, p. 137; Glasnik Zemaljskog muzeja Sarajevo, 1914, pp. 141-219; E. Pašalić, Antička naselja i komunikacije ... Leggi Tutto

STEFANO Lazarević despota di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Lazarević despota di Serbia Giuseppe Praga Nacque verso il 1370 da Lazzaro Hrebelianović, ultimo sovrano serbo, e da Milica Nemanja. Quando nel 1389 la Serbia fu disfatta a Kosovo, e Lazzaro [...] (Costantino il filosofo e la sua vita di St. L. despoto di Serbia), in Glasnik srpskog učenog društva, XLII, Belgrado 1875; M. Milićević, Manastir Kalenić zadužbina despota Stevana Lazareviča (Il monastero di Kalenić, fondazione del despoto St. L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 87
Vocabolario
belgradése
belgradese belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali