GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] destinato a Teheran (1924-26) e a Lisbona (1926-28); dal marzo 1928 al 19 giugno 1935 fu ministro d'Italia a Belgrado.
Qui, il G., ancora una volta assertore della necessità di accordi duraturi con la Jugoslavia e di un compromesso italoslavo per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] un’idea precisa sul futuro dell’Albania e la spartizione del suo territorio resta nei programmi dei governi di Atene e Belgrado. L’Italia, dopo aver vanamente coltivato con il primo ministro Sonnino (1847-1922) l’idea di estendere il suo protettorato ...
Leggi Tutto
FISCHER SCHMIDT, Birgit
Ferruccio Calegari
Germania • Brandeburgo, 25 febbraio 1962 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività canoistica nella Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo eccezionali risultati. [...] K1, in K2 e in K4 sui 500 m ai Mondiali di Nottingham; nel 1982 prima in K1, in K2 e in K4 sui 500 m ai Mondiali di Belgrado; nel 1983 prima in K1, in K2 e in K4 sui 500 m ai Mondiali di Tampere (Finlandia); nel 1985 prima in K1, in K2 e in K4 sui ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD
G. Novak
IN GRAD Si chiamano così i resti di una città (forse Iustiniana Prima) che si trovano su di un altopiano nei pressi del villaggio di Leban, [...] , ben costruita dal punto di vista urbanistico.
Bibl.: Vl. R. Petković, Iskopavanja Caričina Grada kod Lebana, in Starinar, XII, Belgrado 1937, pp. 81-92; id., Iskopavanja Caričina Grada kod Lebana, in Starinar, XIV, 1939, pp. 141-152; A. Deroko ...
Leggi Tutto
Kuts, Vladimir Pyotrovich
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Trostyanets (Ucraina), 7 febbraio 1927-15 agosto 1975 • Specialità: Fondo
Alto 1,72 m per 72 kg, come atleta emerse relativamente [...] . Era questo il suo 'modulo' preferito, che usò anche quando il suo obiettivo era la conquista di un mondiale: così sui 5000 m nel 1955 a Belgrado (13′46,8″) e nel 1957 a Roma (13′35″) e sui 10.000 m nel 1956 a Mosca (28′30,4″). La sua parabola fu ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Finanziere e studioso di problemi economici, nato a Vasto il 20 marzo 1895. Dopo la prima guerra mondiale, cui partecipò volontario meritando varie decorazioni, prestò servizio a Milano [...] economica a Washington dal novembre 1944 al marzo del 1945, e, nel marzo-aprile 1947, di una missione a Belgrado che concluse il primo trattato commerciale con la Iugoslavia.
Ingegno versatile e aperto ai problemi della vita culturale, ha favorito ...
Leggi Tutto
. Sultano ottomano (1703-1730), 24° della serie. Figlio del sultano Meḥmed IV (1649-1687), salì al trono il 21 agosto 1703 in età di 35 anni, succedendo al sultano Muṣṭafà II, deposto dalle truppe. Tra [...] ; invano i Turchi assediarono Corfù; la guerra fu decisa per terra in Serbia, dove il principe Eugenio di Savoia prese Belgrado (18 agosto 1717). La pace di Passarowitz (1718) pose fine alla guerra; gl'Imperiali ebbero i territorî conquistati nella ...
Leggi Tutto
STUDENICA
Vojeslav Molé
. Monastero in Serbia sul fiume Studenica nella Rascia, fondato da Stefano Nemanja dopo il 1183; la più splendida tra le fondazioni dei re medievali nella Serbia, esso è allo [...] ritratti del re Milutin e della regina Simonida.
Bibl.: V. R. Petković, Manastir Studenica (Il monastero Studenica), in Srpski Spomenici (Monumenti serbi), II, Belgrado 1924; P. Toesca, Storia dell'arte it., I: Il Medioevo, Torino 1927, pp. 653, 848. ...
Leggi Tutto
RADOSLAVOV, Vasil
Oscar Randi
Uomo politico bulgaro, nato l'11 marzo 1854 a Loveč, morto a Berlino il 21 ottobre 1929. Studiò a Vienna e Heidelberg, dove prese la laurea in giurisprudenza. Trascurò [...] (in tedesco): Bulgarien und die Weltkrise (1923). Nell'amnistia del 1924 fu escluso nominativamente dal benefizio. Dopo la seconda amnistia generale (del 1929) stava per tornare trionfante in patria, malgrado le proteste di Belgrado, quando morì. ...
Leggi Tutto
OBRENOVIĆ
Oscar Randi
. Dinastia che regnò nella Serbia dal 1817 al 1903 (eccettuato il periodo dal 1842 al 1858) e che ha come fondatore Miloš Todorović, il quale nel 1810 aveva assunto il cognome [...] con la violenza qualcuno dei Karagjorgjević e viceversa. La rapida decadenza morale degli O. ha fatto sì che la loro scomparsa segnasse la fine di un triste periodo di vita serba.
Bibl.: Ž. Živanović, Politička istorija Srbije, Belgrado 1925. ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...