Milan I Obrenovic
Milan I Obrenović
Re di Serbia (Iaşi 1854-Vienna 1901). Cugino e figlio adottivo di Michele III Obrenović, gli successe come principe di Serbia quando questi fu assassinato (1868), [...] regina Natalia lo indussero ad abdicare in favore del figlio Alessandro (1889) e a trasferirsi a Parigi. Tornato a Belgrado nel 1897 e assunto il comando dell’esercito, instaurò con il consenso del figlio un regime poliziesco finché un attentato ...
Leggi Tutto
Kosovo, guerra del Conflitto bellico verificatosi tra il febbraio 1998 e il giugno 1999 nella regione del Kosovo, all’epoca parte della Repubblica federale di Iugoslavia, tra le forze serbe e jugoslave [...] a Rambouillet determinò l’inizio dell’attacco NATO contro la Iugoslavia che, avviato nel marzo 1999, si concluse a giugno, quando Belgrado accettò il piano di pace proposto dai paesi del G8. La risoluzione 1244 dell’ONU pose il Kosovo sotto il ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] famiglia, il M. intraprese gli studi liceali e di conservatorio, e frequentò corsi di danza classica con Elena Poliakova a Belgrado. Trasferitosi a Berlino nel 1926, si iscrisse alla Labanschule di Herta Feist, che lo rese familiare con le nuove ...
Leggi Tutto
Hargitay, András
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 17 marzo 1956 • Specialità: 200 m delfino; 200 m, 400 m misti
All'età di nove anni Hargitay, non sapendo ancora nuotare, fu a stento salvato [...] di Monaco, dove il giovane Hargitay vinse il bronzo nei 400 m misti. Divenne campione del mondo dei 400 m misti a Belgrado nel 1973, a soli diciassette anni, per dominare poi negli Europei di Vienna del 1974, occasione in cui vinse l'oro nei ...
Leggi Tutto
TRAIANO, Padre (M. Ulpius Traianus)
A. Carandini
È il padre dell'imperatore Traiano.
Legato della Legio X Fretensis durante la guerra giudaica; nel 69-70 si trovava in Egitto con Vespasiano; nel 70 ricoprì [...] di Roma (Stucchi); infine i ritratti del Louvre, del Museo Capitolino e la testa bronzea (v. kostol, fig. 467) del Museo di Belgrado (Budde).
Bibl.: H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the British Museum, III, Londra 1936, p. 100 ss.; R. Syme ...
Leggi Tutto
Bandung, Conferenza di
Incontro tra i rappresentanti di 29 Stati africani e asiatici tenutosi dal 18 al 24 aprile 1955 nella città indonesiana. La conferenza fu promossa da India, Pakistan, Repubblica [...] di non ingerenza, autodeterminazione, rispetto dell’indipendenza dei popoli e della sovranità dei Paesi, e neutralismo. Tali principi ispireranno il movimento dei «non allineati», che si costituirà formalmente con la Conferenza di Belgrado (1961). ...
Leggi Tutto
Jacobs, Marcell. - Atleta italiano di origini statunitensi (n. El Paso 1994). Specialista del salto in lungo e dei 100 m piani, ha iniziato a praticare l’atletica leggera a dieci anni, gareggia per le [...] di Tokyo, nella staffetta 4x100 e nei 100 m piani, stabilendo anche il record europeo con 9”80. Nel 2022 ai Mondiali indoor di Belgrado ha vinto l'oro nei 60 m piani con il tempo di 6”41, stabilendo il record europeo, e agli Europei di Monaco l'oro ...
Leggi Tutto
È la città più meridionale del Primorie montenegrino, adesso compresa nel banato iugoslavo della Zenta (Ceta). Sorge sopra un promontorio quasi a picco sul mare, proprio là dove termina la costa montuosa [...] in corso progetti da parte sia del governo iugoslavo sia di quello albanese. Indipendentemente da ciò il governo di Belgrado ha iniziato dei lavori per difendere il territorio di Dulcigno dalle inondazioni della Boiana.
Il porto di Dulcigno, esposto ...
Leggi Tutto
USTASCIA
Oscar Randi
. In croato, ustaša è un derivato dal verbo ustati: "alzarsi in piedi, insorgere, ribellarsi", ed era stato già usato dagli Slavi balcanici per indicare le rivolte popolari per [...] effettuarono uno sbarco sulla costa adriatica facendo insorgere la Lika; questo fatto impressionò enormemente i governanti di Belgrado, che procedettero a severissime rappresaglie contro la popolazione che li aveva accolti. Seguì un periodo di stasi ...
Leggi Tutto
KA È la porzione sudoccidentale del Bassopiano Pannonico, fra il Danubio a ovest e a sud, il Tibisco inferiore ad est, corrispondente a un dipresso all'antica contea ungherese di Bács Bodrog (10.295 kmq.), [...] dalla ferrovia che unisce Budapest, per Subotica e Novi Sad, a Belgrado; importante è anche la linea che da Subotica, per Sombor, Slavonia e si innesta a Vinkovci nell'arteria Zagabria-Belgrado. Un canale navigabile si stacca dal Danubio dirimpetto a ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...