• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Biografie [324]
Storia [208]
Geografia [63]
Arti visive [95]
Sport [67]
Letteratura [65]
Archeologia [64]
Europa [34]
Diritto [36]
Storia per continenti e paesi [23]

MANDOSIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDOSIO, Carlo Enrico Renna Nacque a Roma il 22 ag. 1682 e fu ammesso nella Compagnia di Gesù l'11 maggio 1702. Dal 1711 - anche se, per la precisione, il suo nome figura ufficialmente nell'elenco [...] VI d'Asburgo, che, dopo aver inflitto una grave sconfitta agli Ottomani a Petervaradino (1716), cinse d'assedio e conquistò Belgrado. Trasferito in data imprecisata nel collegio dei gesuiti di Prato il M. si dedicò agli studi grammaticali di latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wilkie, David

Enciclopedia dello Sport (2005)

Wilkie, David Gianfranco e Luigi Saini Gran Bretagna • Colombo (Sri Lanka), 8 marzo 1954 • Specialità: 200 m rana; 200 m misti Nato a Ceylon (oggi Sri Lanka) da famiglia scozzese, Wilkie cominciò a [...] della sua carriera. In quattro anni di competizioni conquistò 3 medaglie d'oro individuali e una di bronzo nelle due edizioni dei Mondiali di Belgrado del 1973 (oro nei 200 m rana e bronzo nei 200 m misti) e di Cali 1975 (oro nei 200 m rana e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – SRI LANKA – BELGRADO – MONTREAL

BURNY, Jean Pierre

Enciclopedia dello Sport (2004)

BURNY, Jean Pierre Ferruccio Calegari Belgio • Mont St. Guilbert (Bruxelles), 12 novembre 1944 • Specialità: Kayak È stato uno degli atleti più rappresentativi del Belgio, per 41 anni portacolori [...] in K1 sui 500 m ai Mondiali su acqua ferma di Copenaghen e nel 1971 secondo in K2 sui 500 m ai Mondiali di Belgrado. Alle contrastate Olimpiadi di Monaco del 1972 fu quarto nella finale di K1 sui 1000 m, dominata dal grande pagaiatore sovietico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIHAJLOVIC, Sinisa

Enciclopedia dello Sport (2002)

MIHAJLOVIC, Sinisa Enrico Maida Iugoslavia. Vukovar (Croazia), 20 febbraio 1969 • Ruolo: centrocampista, difensore centrale • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Roma-Pescara, 0-1) • Squadre di [...] deluso, diventando anche un caso per il mancato pagamento (legato all'embargo internazionale che in quel momento colpiva Belgrado). Solo in seguito la società giallorossa, nel frattempo passata a Franco Sensi, ha versato i miliardi pattuiti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA – FRANCO SENSI – CROAZIA – VUKOVAR – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIHAJLOVIC, Sinisa (1)
Mostra Tutti

TRAVNIK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRAVNIK V. Paskvalin Città della Iugoslavia il cui museo, fondato nel 1950, porta il nome di Zavicajni Musej (Museo Comunale); raccoglie collezioni già esistenti nel museo del ginnasio dei Gesuiti di [...] fine del IV o della prima parte del V secolo. Bibl.: Muzeji Jugoslavije (Savez muzejskih društava Jugoslavije), p. 143, Belgrado 1962; E. Pašalić, Antička naselja i komunikacije u Bosni i Hercegovini, Sarajevo 1960, pp. 41-44: Glasnik Zemaljskog ... Leggi Tutto

RADIČEVIČ, Branko

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIČEVIČ, Branko Arturo CRONIA Poeta serbo, nato a Slavonski Brod il 15 marzo 1824, morto a Vienna il 18 giugno 1853. Andò a scuola a Zemun, poi visse pure qualche tempo a Timişoara. Frequentò l'università [...] , Branko Radićević, prilog istoriji nove sprkse književnosti ("Branko Radičević, contributo alla storia della letteratura serba moderna"), in Glas, Belgrado 1899-90; T. Ostojić, Studjie o B. R. ("Studi su Branko Radičević"), in Rad, Zagabria 1918; J ... Leggi Tutto
TAGS: BRANKO RADIĆEVIĆ – ROMANTICISMO – IDEALISMO – TIMIŞOARA – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIČEVIČ, Branko (1)
Mostra Tutti

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia Giuseppe Praga Secondogenito del grangiuppano Stefano Nemanja (v.), gli succedette nel governo il 25 marzo 1196. Nei primi anni sostenne aspre lotte di successione [...] ) iz godine 1200-1202 (Il diploma di Hilendar del grangiuppano Stefano [Primo Coronato] dell'anno 1200-1202), Belgrado 1926; St. Stanojević, Mošti Stevana Prvovenčanog (Le reliquie di Stefano Primo Coronato), in Glasnik istor. društva, Novi ... Leggi Tutto

CORA, Giuliano Egidio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] del Colli il C. si manterrà costantemente fedele, così come alla prudente direttiva africanista dell'Agnesa. Trasferito a Belgrado il 22 ottobre 1913 con il grado di secondo segretario di legazione, la pratica rapidamente acquisita dell'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FERDINANDO MARTINI – II GUERRA MONDIALE – DUCA DEGLI ABRUZZI

Maria Teresa d'Asburgo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maria Teresa d’Asburgo Dino Carpanetto Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] nel corso della straordinaria espansione di fine Seicento inizio-Settecento (Ducato di Milano, Paesi Bassi, Ungheria, Transilvania, Belgrado e vicina area del Danubio). A questo aggregato di paesi Maria Teresa aggiungeva il titolo di imperatrice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria Teresa d'Asburgo (4)
Mostra Tutti

ERACLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA (῾Ηρακλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος; ῾Η. ἡ Πελαγονία) G. Novak A. Di Vita Centro antico che si trovava nelle immediate vicinanze dell'odierna città di Bitolj in [...] colle sopra l'odierno abitato di Bukova. Negli anni 1936, 1937 e 1938 furono effettuati scavi da parte del Museo Nazionale di Belgrado sotto la direzione del Dr. M. Grbič". Sopra un'altura a O sono stati scoperti resti di fortificazioni e al di sotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 87
Vocabolario
belgradése
belgradese belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali