• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Biografie [324]
Storia [208]
Geografia [63]
Arti visive [95]
Sport [67]
Letteratura [65]
Archeologia [64]
Europa [34]
Diritto [36]
Storia per continenti e paesi [23]

Liebert, Arthur

Dizionario di filosofia (2009)

Liebert, Arthur Filosofo tedesco (Berlino 1878 - ivi 1946). Fu prof. nelle univ. di Berlino (1925-33) e di Belgrado (dal 1934). Il suo pensiero è informato al neokantismo della Scuola di Marburgo (➔ [...] Marburgo, Scuola di). Tra le sue opere: Wie ist kritische Philosophie überhaupt möglich? (1919); Mythus und Kultur (1925); Geist und Welt der Dialektik (1929); Erkenntnistheorie (2 voll., 1930); Die Kritik ... Leggi Tutto

MICHELE III Obrenović, principe di Serbia

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE (Mihailo) III Obrenović, principe di Serbia Oscar Randi Nato a Kragujevac il 4 settembre 1823, assassinato a Belgrado il 10 giugno 1868. Passò l'infanzia col padre, principe Miloš, nella Valacchia [...] e ritornò in Serbia appena nel 1840, dopo che l'anno prima, morto suo fratello maggiore Milan, egli era stato nominato, dalla Porta, principe di Serbia. Fu un uomo colto e di sentimenti nobili, sempre ... Leggi Tutto

ZAGABRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZAGABRIA (XXXV, p. 864) Proclamata il 10 aprile 1941 l'indipendenza della Croazia, Zagabria (192.319 ab. nel 1941 con il distretto) divenne la capitale del nuovo regno e tale rimase fino al 1945. Ora [...] ; la fiera campionaria vi si va affermando sempre più. Sono riattate le ferrovie, le strade e le imprese industriali. Sta sorgendo un sobborgo destinato agli svaghi (la "città dei pionieri"). Notevole la costruzione di un'autostrada fino a Belgrado. ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOSTRADA – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGABRIA (3)
Mostra Tutti

Mokranjac, Stevan

Enciclopedia on line

Musicista serbo (Negotin 1856 - Skoplje 1914); studiò anche a Roma con A. Paresotti (1884-85); direttore di coro a Belgrado (dal 1887), fondatore (1899) e direttore della Scuola musicale serba. Autore, [...] tra l'altro, d'una Liturgia serba (1901), di 15 rapsodie corali su temi nazionali intitolate Rukoveti ("Mazzi di fiori"), dei Primorski napjevi ("Canti della costa") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – SERBO – ROMA

Sturani

Enciclopedia on line

Antica e nobile famiglia di origine serba, di cui si hanno notizie fin dal sec. 15º. Giovanni difese vittoriosamente Belgrado assediata dai Turchi; nel sec. 16º Matteo trasferì la famiglia a Ragusa. Tra [...] i suoi membri: Michel Matteo (v.), che (1626 circa) trasferì la famiglia ad Ancona; il matematico Cristoforo (sec. 17º), fratello di Michel Matteo, autore di una Opinione sulla duplicazione del cubo; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – ANCONA – RAGUSA

Danilović, Sasha

Enciclopedia on line

Danilović, Sasha Cestista serbo (n. Sarajevo 1970). Impostosi nel ruolo di guardia, dal talento finissimo, ha esordito nel 1989 nel Partizan Belgrado, dove ha militato fino al 1992 vincendo un campionato nazionale (1989) [...] e un’Eurolega (1992). È quindi approdato in Italia, dove ha giocato ininterrottamente fino al 1995 nelle file della Virtus Bologna, aggiudicandosi tre scudetti (1992-95). Dopo una breve e non fortunatissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAJEVO – ATLANTA – ITALIA – SERBO

Passarowitz

Enciclopedia on line

Nome tedesco della città serba di Požarevac. Pace di P. Nel 1718 pose fine alla guerra iniziata nel 1714 fra la Turchia e Venezia (cui nel 1716 si era unito l’Impero asburgico), nella quale i Veneziani [...] difesero tenacemente Corfù mentre Eugenio di Savoia riportò le vittorie di Temesvár (1716) e Belgrado (1717). Stabilita sulla base del principio dell’uti possidetis, l’Austria ottenne il Banato e la Serbia del nord fino al Danubio, Venezia perse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – IMPERO ASBURGICO – ARCIPELAGO – POŽAREVAC – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passarowitz (1)
Mostra Tutti

Dodik, Milorad

Enciclopedia on line

Dodik, Milorad Dodik, Milorad. – Uomo politico bosniaco (n. Banja Luka 1959). Di etnia serba, laureato in Scienze politiche presso l'Università di Belgrado e membro del partito Alleanza dei socialdemocratici indipendenti, [...] dal 1998 al  2001 è stato presidente del governo della Repubblica Serba, carica assunta nuovamente dal 2006 al 2010, anno in cui è stato eletto alla presidenza del Paese, che ha guidato fino al 2018, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANJA LUKA

ŽIVKOVIĆ, Petar

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽIVKOVIĆ, Petar Generale e uomo politico iugoslavo nato a Negotin il 23 gennaio 1879. Nel 1897 entrò nell'accademia militare di Belgrado e ne uscì sottotenente di cavalleria il 30 sgttembre 1899. Nella [...] notte dell'11 giugno 1903 come ufficiale di guardia alle porte del castello reale di Belgrado fece passare i congiurati che - con l'uccisione del re Alessandro e della regina Draga - misero fine alla dinastia degli Obrenović. Percorse tutti i gradi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŽIVKOVIĆ, Petar (2)
Mostra Tutti

Stanojević, Stanoje

Enciclopedia on line

Storico serbo (Novi Sad 1874 - Vienna 1937); dopo aver studiato in Russia e in Germania, insegnò (dal 1900) storia serba a Belgrado. Fu membro della delegazione iugoslava alla conferenza di pace (1919). [...] Fra i suoi numerosi studî si ricordano: Vizantija i Srbi ("Bisanzio e i Serbi", 1903-06); Istorija srpskoga naroda ("Storia del popolo serbo", 1908); Istorija Bosne i Hercegovine ("Storia della Bosnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI SAD – BELGRADO – GERMANIA – VIENNA – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 87
Vocabolario
belgradése
belgradese belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali