• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Biografie [324]
Storia [208]
Geografia [63]
Arti visive [95]
Sport [67]
Letteratura [65]
Archeologia [64]
Europa [34]
Diritto [36]
Storia per continenti e paesi [23]

BELIĆ, Aleksandar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Linguista serbo, morto a Belgrado il 26 febbraio 1960. ... Leggi Tutto
TAGS: BELGRADO

RADOVIĆ, Andrija

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADOVIĆ, Andrija (XXVIII, p. 733) Uomo politico, morto a Belgrado alla fine del 1947. ... Leggi Tutto

Podrecca, Boris

Lessico del XXI Secolo (2013)

Podrecca, Boris Podrecca, Boris. – Architetto iugoslavo naturalizzato austriaco (n. Belgrado 1940). Ha studiato architettura a Vienna alla Polytechnische Schule e alla Akademie der bildenden Künste, [...] progetti della stazione San Pasquale della metropolitana di Napoli dal 2006 e il nuovo Science and technology museum a Belgrado dal 2007. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Kulturpreis für Architektur (1990); il Pilgram Preis (1995); il ... Leggi Tutto

Korošec, Anton

Enciclopedia on line

Korošec, Anton Ecclesiastico e uomo politico sloveno (Sveti Jurai, Stiria, 1872 - Belgrado 1940); rappresentante del partito popolare sloveno al parlamento austriaco, dopo il crollo della monarchia asburgica strinse [...] con Pašić il cosiddetto patto di Ginevra per l'unione dei Croati e degli Sloveni ai Serbi nel regno di Iugoslavia. Fece parte di varî gabinetti, e (1928) fu a capo del governo, cercando invano di attenuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – ŽIVKOVIĆ – GINEVRA – STIRIA – PAŠIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korošec, Anton (2)
Mostra Tutti

Simic, Charles

Enciclopedia on line

Simic, Charles. ‒ Poeta e saggista statunitense di origine serba (Belgrado 1938 - Dover 2023). Docente emerito di Letteratura americana e scrittura creativa alla University of New Hampshire, è autore di [...] poesie di semplice eleganza in cui ritrae con versi che attingono all’immediatezza del parlato gli eventi minimi del quotidiano. Insignito del premio Pulitzer nel 1990, molta della sua produzione è raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH CORNELL – NEW HAMPSHIRE – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simic, Charles (1)
Mostra Tutti

VUKAS, Bernard

Enciclopedia dello Sport (2002)

VUKAS, Bernard Luca Valdiserri Iugoslavia. Zagabria, 1° maggio 1927-Belgrado, 4 aprile 1983 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Bologna-Udinese, 2-2) • Squadre di appartenenza: [...] 1947-57: Hajduk Spalato; 1957-59: Bologna • In nazionale: 59 presenze e 22 reti (esordio: 27 giugno 1948, Iugoslavia-Albania, 0-0) • Vittorie: 3 Campionati iugoslavi (1950, 1952, 1955) Centrocampista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSINECKI – ZAGABRIA

Slavenski, Josip

Enciclopedia on line

Nome d'arte del musicista Josip Štolcer (Čakovac, Međumurje, 1896 - Belgrado 1955). Studiò a Budapest, Praga e Parigi e insegnò composizione nelle Accademie di musica di Zagabria e Belgrado. Scrisse balletti, [...] musica da camera, vocale e lavori strumentali, di ispirazione nazionale, ma di gusto moderno nell'armonia e nell'orchestrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – BUDAPEST – BELGRADO – ZAGABRIA – PARIGI

POPOVIÂ, Pavle

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POPOVIÂ, Pavle (XXVII, p. 931) Critico letterario serbo, morto a Belgrado il 4 giugno 1939. ... Leggi Tutto
TAGS: BELGRADO

Dindic, Zoran

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dindic, Zoran Dindic, Zoran. ‒ Uomo politico serbo (Bosanski Samac 1952 – Belgrado 2003), ha ricoperto la carica di primo ministro dal gennaio 2001 al marzo 2003, quando è stato assassinato nel cortile [...] (DS), di cui divenne presidente nel 1994, rimanendo in carica fino alla morte. Nel 1997 fu eletto sindaco di Belgrado. Primo capo del governo di orientamento democratico dopo il governo di Milosevic, avviò un percorso di riforme economiche e sociali ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SLOBODAN MILOSEVIC – BELGRADO – EUROPA – SERBO

Ćosić, Bora

Enciclopedia on line

Scrittore serbo (n. Zagabria, Croazia, 1932). Laureatosi in Filosofia a Belgrado, ha lavorato come traduttore dal russo e ha collaborato con diverse riviste letterarie, prima di pubblicare Kuća lopova [...] (1956). Molti degli elementi che caratterizzano il suo stile (ironico ma sempre elegante nella sua parodia della retorica sovietica) sono già percepibili nel romanzo d’esordio e si ripresentano con chiarezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÜNTER GRASS – ZAGABRIA – BELGRADO – CROAZIA – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 87
Vocabolario
belgradése
belgradese belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali