• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [136]
Storia [55]
Arti visive [38]
Letteratura [15]
Musica [13]
Diritto [7]
Religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [4]
Scienze politiche [4]

GRADI, Luigi Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADI (Grady), Luigi Napoleone Sergio Cortesini Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi. Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] presentò all'Esposizione dell'Accademia di Brera il Ritratto del signor Emilio Pizzi, il Ritratto del defunto principe Antonio Barbiano Belgioioso d'Este, uno Studio dal vero (ubicazioni ignote) e Volle morir così (ripr. in Lucilio, p. 834), uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCE ROSSA ITALIANA – BARBIANO BELGIOIOSO – FRANCESCO TAMAGNO – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADI, Luigi Napoleone (3)
Mostra Tutti

D'ADDA SALVATERRA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA SALVATERRA, Girolamo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio. Membro delle guardie nobili volontarie [...] ss. (recensione, siglata i. s.; al Catalogo dei libri del D.); R. Barbiera, Passioni del Risorg. Nuove pagine sulla principessa Belgioioso e il suo tempo, Milano 1903, pp. 419 s.; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute 1847 ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Barbiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Barbiano Enrico Angiolini Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] genealogie erudite o encomiastiche, in particolare quelle ispirate in età moderna dalla famiglia milanese dei Barbiano di Belgioioso. Tra le confusioni che gli studi più recenti hanno contribuito a dissipare era anche il convincimento, attestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ALBERICO DA BARBIANO – COMPAGNIE DI VENTURA

ROMEI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEI, Annibale Francesco Lucioli – Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole. Il [...] si conosce della sua formazione, e anche per quanto riguarda i primi anni siamo informati unicamente di un viaggio a Belgioioso e Padova attraverso una lettera spedita proprio da Padova il 27 maggio 1555 ad Alessandro Sacrati. Il 22 gennaio 1562 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA RIMINALDI – ALESSANDRO MANZONI – CITTÀ DI CASTELLO – VITTORIO BALDINI – GALILEO GALILEI

OLIVIERI, Silvino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Silvino Marco Manfredi OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale. La [...] verso i campi di battaglia lombardi che si imbarcarono a Napoli sul piroscafo Virgilio noleggiato da Cristina Trivulzio di Belgioioso. Scrivendo al padre da Milano, Olivieri esaltava con impeto romantico i valori del patriottismo giovanile e, dopo un ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVANNI BATTISTA CUNEO – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE GARIBALDI – ARMISTIZIO SALASCO

BARBIERA, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERA, Raffaello Giovanni Gambarin Nacque a Venezia il 2 febbr. 1851 da Giuseppe, benestante, e da Maria Palois, imparentata col poeta Luigi Carrer; appena terminati glì studi di legge, si impiegò [...] , i suoi amici e nemici, il suo tempo,ibid. 1902 (varie ediz.); Passioni del Risorgimento, nuove pagine sulla principessa Belgioioso e il suo tempo,ibid. 1903 (varie ediz.); Verso l'ideale: profili di letteratura e arte,ibid. 1905; Grandi e piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ÌTALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DEL POPOLO – GAZZETTA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERA, Raffaello (2)
Mostra Tutti

ARESE LUCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE LUCINI, Francesco Nicola Carranza Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] di giovam patrioti milanesi appartenenti alla nobiltà e alla borghesia, Gaspare Ordoflo de Rosales, Carlo Bellerio, il principe Luigi di Belgioioso, i fratelli Carlo e Giovanni d'Adda, i quali, legati al Mazzini, si orientavano per la repubblica. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – REPUBBLICA CISALPINA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARESE LUCINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FIOCCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Giacomo (detto Mino) Simona Pierini Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] dei più giovani, quali F. Albini, I. Gardella, G. Terragni, e il gruppo B.B.P.R. (G.L. Banfi, L. Belgioioso, E. Peressutti ed E.N. Rogers). Il periodo militare, trascorso con Muzio nel Veneto durante la prima guerra mondiale, divenne un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Giovanni Gianpaolo Angelini – Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti. Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. 169-179; S. Lomartire, Castello di Belgioioso. “Descrizione della Villa di Belgioioso” con le incisioni di Marc’Antonio Dal Re, Certosa di Pavia 1987; G. Colmuto Zanella, G. R. e l ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIAN LORENZO BERNINI – MARIA ANNA D’AUSTRIA – MARC’ANTONIO DAL RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DIOBONO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOBONO, Pompeo Alessandra Di Marco Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] uso, praticavano quasi tutti la danza. Faceva parte della "bande des violons" anche Baldassarre Baltazarini detto di Belgioioso (in Francia Balthazar de Beaujoyeulx), definito dai contemporanei "le meilleur violiniste de la chrétienté", che in quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali