• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [152]
Storia [65]
Arti visive [53]
Musica [18]
Letteratura [16]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [6]
Religioni [7]
Economia [5]

GILARDONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDONI, Pietro Giuseppe Stolfi Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] , con il quale collaborò, tra l'altro, nella facciata della basilica di S. Vittore a Varese (1791) e nella villa Belgioioso a Milano (1793). Su suo consiglio il G. studiò anche incisione, dandone saggio nel 1794 con i disegni pollackiani per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA CISALPINA – PALAZZO DI BRERA

ARIENTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIENTI, Carlo Angela Ottino Della Chiesa Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] La donna greca (1833, venduta al governatore, conte Harbing), l'Uccisione di Giovan Maria Visconti per il principe di Belgioioso, la Morte di Bernabò Visconti per C. Morbio, la Congiura dei Pazzi per il conte Porro Schiaffinati, la Strage degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VITTORIO EMANUELE II – BARTOLOMEO GIULIANO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIENTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

COLLI, Michelangelo Alessandro, barone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone Viviana Bertelli Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] contro l'Impero ottomano che egli poté mostrare le proprie capacità in qualità di maggiore del reggimento italiano Belgioioso. Ferito gravemente nella battaglia di Belgrado, fu talvolta costretto in seguito a farsi trasportare in lettiga sul campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSARI, Giuseppe Mario Menghini Uomo politico e scrittore, nato a Taranto l'11 agosto 1821, morto a Roma il 13 marzo 1884. Terminati gli studî letterarî e filosofici nel seminario di Avellino, fu mandato, [...] dalla polizia austriaca riaccompagnato alla frontiera e costretto a tornare in Francia. Là collaborò (1845) alla Gazzetta Italiana della Belgioioso, e visse fino al 1846, quando, accettato l'invito dell'editore G. Pomba, andò a Torino a dirigervi il ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALFONSO LA MARMORA – BENEDETTO MUSOLINO – BORGO SAN DONNINO – GUGLIELMO PEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

COLONNA, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Vespasiano Franca Petrucci Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] ricevuto la conferma del ducato di Carpi, concesso al padre dall'imperatore, e per questo aveva rinunciato ai suoi diritti su Belgioioso. Dopo la conclusione della lega del papa con la Francia e la partenza dei rappresentanti di Carlo V da Roma l'8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – LUDOVICO GONZAGA – PALAZZI VATICANI – NAPOLEONE ORSINI – ISABELLA D'ESTE

CASTELBARCO VISCONTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO VISCONTI, Cesare Sergio Martinotti Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] " musicali di rilievo, iniziativa già avviata a Milano da parte di famiglie patrizie o borghesi facoltose, quali i Litta, Belgioioso, Cambiasi, Brivio, Branca, Cima, Junck, Noseda e, soprattutto, da parte della contessa Maffei. L'iniziativa dei C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA HOZ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe Emanuele Pigni Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese. Luogo [...] cisalpino nel 1797. Intrapresa la carriera militare nell'esercito austriaco, raggiunse il grado di tenente nel reggimento "Belgioioso". Ma all'inizio della campagna d'Italia del 1796, verosimilmente perché affascinato dalle idee rivoluzionarie, passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO CISALPINO – CIVILTÀ CATTOLICA – CASSANO D'ADDA – COLPO DI STATO – MONTE CONERO

Quinet, Edgar

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quinet, Edgar Remo Ceserani Storico francese (Bourg 1803 Versailles 1875). Uomo di salda fede repubblicana e democratica, il Q. aveva una sensibilità appassionata e romantica, formata leggendo M.me [...] di M.me Récamier, dove allacciò amicizia con Ampère, Fauriel e Lamennais, e nel circolo della contessa Cristina di Belgioioso, dove conobbe numerosi esuli politici italiani. Nel 1832, due anni dopo l'amicó fraterno Michelet, poté realizzare il sogno ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLÈGE DE FRANCE – GIUSEPPE FERRARI – CHATEAUBRIAND – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quinet, Edgar (3)
Mostra Tutti

RUTA, Gilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUTA, Gilda Giorgio Ruberti – Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] Carlo Conti (contrappunto e composizione). Di idee liberali, partì volontario, arruolato dalla principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso, per partecipare ai moti insurrezionali del 1848-49, e nella circostanza scrisse alcuni canti patriottici, sue ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO CRESCENTINI – DOMENICO SCARLATTI – FRANCESCO FLORIMO – ANTONIO SACCHINI – MUSICA DA CAMERA

CHASSERIAU, Théodore

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato il 20 settembre 1819 a Samana (San Domingo), morto a Parigi l'8 ottobre 1857. Allievo dell'Ingres, espose nel 1836 un Ritorno del figliuol prodigo (Museo de La Rochelle) e nel [...] 1842; Louvre) o nella figura coronata di fiori della signora de Cabarrus (museo di Quimper) e in numerosi studî (principessa Belgioioso, 1847; Larnartine, 1844; al Petit Palais de la Ville de Paris; A. de Tocqueville, ecc.). L'azione del Delacroix si ... Leggi Tutto
TAGS: VENERE ANADIOMENE – ORIENTALISMO – ALGERIA – TROIANE – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHASSERIAU, Théodore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali