Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] , Stati Uniti, Portogallo) e, fra le democrazie consensuali, Olanda, Austria, Svizzera, Finlandia, Norvegia, Svezia, Danimarca, Belgio, Italia (v. Pappalardo, 1999). Questa ripartizione - è stato sostenuto - fa differenza per il funzionamento della ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] euroterrorismo - i residui gruppi BR in Italia, la RAF in Germania, le Cellules communistes combattents in Belgio, Action directe in Francia -, ma successivamente la parabola discendente del terrorismo che si richiamava all'ideologia marxista ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] in grado di soddisfare alcune di queste esigenze, come l'autonomia regionale o la sovranità condivisa (ad esempio, in Belgio e in Canada), per molto tempo l'esito consueto di queste lotte è stata la repressione, la conflittualità, l'assimilazione ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] metodi differenti, che assicurano comunque un vantaggio alle formazioni maggiori; inoltre, tre prevedono il voto di preferenza (Belgio, Finlandia e Lussemburgo) e uno no (Portogallo); tutti e quattro, invece, prevedono la ripartizione dei seggi solo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 16, equipaggiate con 2.600 carri, su un totale di 135 divisioni) in maniera impeccabile. L'avversario (Francesi, Inglesi, Belgi, Olandesi) ha una lieve superiorità numerica di uomini e di mezzi. La Luftwaffe concorre alla disfatta degli Alleati anche ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] nell'area influenzata dalla dottrina giuridica tedesca e si è imposto più recentemente in Spagna, in Portogallo, in Belgio e in Francia, mentre a esso guardano con attenzione i paesi dell'Europa orientale, recentemente sottrattisi al dominio ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] dalla NATO come vettori missilistici nucleari (fanno parte dei cosiddetti euromissili, dispiegati in Germania, Gran Bretagna, Belgio, Olanda e Italia). Per non confondere i GLCM nucleari con quelli convenzionali, tuttavia, è attualmente allo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] casi anche esplicite) sui fini sindacali dei paesi del Nord Europa: cioè Austria, Repubblica Federale Tedesca, Olanda, Belgio, Danimarca, Svezia e Norvegia. I tratti comuni dei sindacalismi caratteristici di questi paesi vanno, in parte, riferiti ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...