• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [3289]
Diritto [266]
Biografie [812]
Storia [531]
Geografia [241]
Arti visive [268]
Economia [207]
Religioni [173]
Scienze politiche [137]
Geografia umana ed economica [114]
Sport [125]

SHAPE

Enciclopedia on line

Sigla dell’inglese Supreme Headquarters Allied Powers Europe, quartier generale della NATO in Europa. Ha sede a Mons, in Belgio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SUPREME HEADQUARTERS ALLIED POWERS EUROPE – BELGIO – EUROPA

CED

Enciclopedia on line

Sigla di Comunità Europea di Difesa, organismo previsto dal trattato firmato nel 1952 dagli stessi paesi aderenti alla CECA (Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi [...] Bassi), ma non entrato mai in vigore a causa della mancata ratifica da parte della Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: PAESI BASSI – LUSSEMBURGO – GERMANIA – FRANCIA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CED (1)
Mostra Tutti

Benelux

Enciclopedia on line

Nome (composto delle sillabe iniziali dei nomi dei tre paesi nella rispettiva lingua: Belgique, Neederland, Luxembourg) con cui si indica propriamente l’unione doganale costituita fra Belgio, Paesi Bassi [...] e Lussemburgo, sancita nella convenzione di Londra (1944). Scopo dell’unione era l’unificazione dei sistemi fiscali e monetari dei paesi membri, poi inseriti nei programmi di armonizzazione della legislazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: UNIONE DOGANALE – PAESI BASSI – LUSSEMBURGO – LONDRA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benelux (6)
Mostra Tutti

Gabba, Carlo Francesco

Enciclopedia on line

Gabba, Carlo Francesco Giurista italiano (Lodi 1835 - Torino 1920). Esordì con lo studio Sur la véritable origine du droit de succession, che gli valse il premio dell'Accademia reale del Belgio; fu prof. di filosofia del diritto [...] nell'univ. di Pisa (dal 1862), poi (1887-1915) di diritto civile. Nel 1900 era nominato senatore, dal 1890 socio nazionale dei Lincei. La sua opera maggiore è la Teoria della retroattività delle leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO CIVILE – TORINO – BELGIO – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabba, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

CCR

Enciclopedia on line

Sigla di Centro Comune di Ricerca, denominazione della direzione generale della Commissione Europea per la ricerca scientifica e tecnologica. Dispone di sette centri di ricerca in cinque paesi (Belgio, [...] Italia, Germania, Paesi Bassi, Spagna). Il centro italiano è situato a Ispra (Varese) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: PAESI BASSI – GERMANIA – BELGIO – SPAGNA – ITALIA

Nys, Ernest

Enciclopedia on line

Giurista (Courtrai 1851 - Bruxelles 1920); dapprima magistrato, poi prof. (1898) di diritto internazionale nell'univ. di Bruxelles. Durante l'occupazione tedesca, fu consulente di diritto internazionale [...] del suo governo. Rappresentò il Belgio alla Corte permanente d'arbitrato dell'Aia e fu presidente dell'Institut de droit international. Tra le pubblicazioni: Études de droit international et de droit politique (1896-1901); Le droit international ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE – BRUXELLES – COURTRAI – BELGIO

Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico

Enciclopedia on line

Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] Stati europei (Belgio, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito,) e due Stati nordamericani (Canada e Stati Uniti). Nel corso degli anni il numero dei membri è aumentato progressivamente, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – AMERICA SETTENTRIONALE – CONSIGLIO ATLANTICO – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (8)
Mostra Tutti

Comunità Economica Europea

Enciclopedia on line

Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola [...] Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Nella stessa data, con altro trattato, fu costituita la Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA o Euratom). I Trattati di Roma entrarono in vigore il 1° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – PERSONALITÀ GIURIDICA – TRATTATO DI LISBONA – TRATTATI DI ROMA – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità Economica Europea (7)
Mostra Tutti

secessione

Dizionario di Storia (2011)

secessione In diritto internazionale, il distacco da uno Stato preesistente di uno o più territori, che si costituiscono a loro volta in Stati indipendenti senza che il primo cessi di esistere: per es. [...] la s. del Belgio dai Paesi Bassi (1830); la s. del Bangladesh dal Pakistan (1971) ecc. Una particolare e rilevante forma di s. è rappresentata dal conseguimento dell’indipendenza dalla madrepatria da parte dei territori d’oltremare per effetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio

Enciclopedia on line

Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea. Istituita con il Trattato [...] di Parigi del 18 aprile 1951, firmato da Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi, la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) aveva come obiettivo la creazione di un mercato comune del carbone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
bèlga
belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
avviso preventivo loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali