La particolare natura dei minerali di c., che li porta quasi sempre a ritrovarsi associati in modeste quantità ai minerali di altri metalli, come zinco, piombo e rame, fa sì che risulti assai vantaggioso [...] le attuali 17.000 t/anno all'incirca. I paesi più forti produttori di c. risultano essere SUA, Giappone, URSS, Belgio, Germania. La produzione italiana non è molto elevata, circa 500 t/anno, sostanzialmente sufficiente al fabbisogno.
Bibl.: F. G ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] V. ai maggiori scienziati europei in un lungo viaggio iniziato nel 1781 e durato 13 mesi attraverso la Francia, il Belgio, l'Olanda, l'Inghilterra. Per la sua stessa formazione culturale, V. conosceva solo la matematica elementare, ma aveva un'innata ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] . Ancora nel Novecento questo gas è stato tuttavia causa di gravi catastrofi minerarie (terribile fu quella di Marcinelle, in Belgio, nel 1956, nella quale morirono 261 minatori, in maggioranza italiani).
Il metano è uno dei gas responsabili dell ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] fabbricazione delle monete di n. coniandone per la prima volta nel 1850; questa strada fu seguita da USA (1857), Belgio (1860), Germania (1873), Italia (1894). Frattanto anche nel campo metallurgico si compivano dei progressi e nel 1865 J. Warton ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1146)
Dante Buttinelli
Metallurgia. - La crescente penuria di buoni carboni fossili da coke e a basso prezzo ha indirizzato, specie in questi ultimi [...] tale posizione, preceduto solo dall'Unione Sovietica. Tra i paesi europei spiccano la Rep. Fed. di Germania, il Belgio, la Francia e la Polonia.
La produzione italiana si avvia a equilibrare il fabbisogno interno grazie al nuovissimo impianto di ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] la letteratura a Boris Leonidovič Pasternak (URSS), che dichiarò di non poterlo accettare; quello per per la pace a padre Georges Pire (Belgio).
Nel 1959 i premî furono assegnati: per la fisica a Emilio Segrè (italiano naturalizz. S. U. A.) e a Owen ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] . Numerosi altri chimici francesi contribuirono in seno alla Société a creare punti di contatto tra chimica e industria.
Il Belgio ebbe un'istituzione simile, la Société d'Émulation, nata nel XVIII sec. e trasformata in Société d'Encouragement all ...
Leggi Tutto
Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] (127.000 tonn.), la Francia (80.000 tonn.), l'Inghilterra (40.000 tonn.), gli Stati Uniti (35.000 tonn.) e il Belgio (30.000 tonn.). L'approvvigionamento mondiale nel 1946 venne stimato in 350.000 tonn. contro un fabbisogno di 400.000 tonn. Durante ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] consentito, oltre che in USA, anche in Canada, Sud Africa, Svizzera (e con alcune limitazioni anche in Francia, Belgio, Repubblica Federale di Germania, Norvegia, Svezia, ecc.). Attualmente sono oltre 25 i paesi che ne hanno approvato l'uso ...
Leggi Tutto
Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] ; tali processi si sono pure affermati all'estero: infatti esistono impianti secondo questi sistemi in Francia (12), nel Belgio (6), in Giappone (4), in Germania, Russia, Olanda, Polonia, Canada (2), negli Stati Uniti, Svezia, Spagna, Svizzera e ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...