MERRY DEL VAL, Rafael
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale, nato a Londra il 10 ottobre 1865, morto a Roma il 26 febbraio 1930. Figlio di un diplomatico spagnolo, studiò in Belgio e in Inghilterra. Venuto [...] poi a Roma, fu ammesso all'Accademia dei nobili ecclesiastici frequentando per gli studî l'Università gregoriana, dove conseguì la laurea in filosofia e teologia. Compì rapida carriera nella prelatura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] istituzionali di formazione sono le accademie di belle arti di Kinshasa e di Lubumbashi. Della prima, fondata (1943) dal padre belga Marc-Stanislas e basata su modelli europei, è stato allievo lo scultore L. Limbe Mpuanga. La seconda è derivata dall ...
Leggi Tutto
Giurista (Courtrai 1851 - Bruxelles 1920); dapprima magistrato, poi prof. (1898) di diritto internazionale nell'univ. di Bruxelles. Durante l'occupazione tedesca, fu consulente di diritto internazionale [...] del suo governo. Rappresentò il Belgio alla Corte permanente d'arbitrato dell'Aia e fu presidente dell'Institut de droit international. Tra le pubblicazioni: Études de droit international et de droit politique (1896-1901); Le droit international ( ...
Leggi Tutto
Nato il 1757 a Falkenberg nella Vecchia Marca, condusse una vita movimentata fra le armi e le dispute religiose e filosofiche nel Belgio, in America, in Prussia. Curioso dei problemi militari, scrisse [...] un'opera spigliata, Geist des neuen Kriegssystems (Amburgo 1798), che, insieme con altre sue opere di carattere storico-militare, ebbe un grande influsso sull'arte militare. Con acuto sguardo il Bülow ...
Leggi Tutto
OMALIUS D'HALLOY, Jean-Baptiste d'
Stefano Sorrentino
Geologo, nato a Liegi il 16 febbraio 1783, morto a Bruxelles il 15 gennaio 1875; fu il fondatore della scienza geologica nel Belgio. Studioso di [...] sei anni, fu pubblicata solo nel 1823. I suoi meriti scientifici gli valsero la nomina a membro dell'Accademia reale belga, di quella delle scienze di Parigi, e di altre estere. Fra i numerosi suoi scritti, si ricordano: Description géologique des ...
Leggi Tutto
MÜNCHENGRÄTZ (A. T., 59-60)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della cittadina cecoslovacca di Mnichovo Hradištč (3841 ab. nel 1921).
Convenzione di Munchengrätz. - In seguito alla rivoluzione di luglio (1830) [...] francese, rispose, il 1° novembre, che la Francia avrebbe respinto con le armi un eventuale intervento nel Belgio, nella Svizzera o nel Piemonte; ma nessuno desiderava arrivare a siffatti estremi, onde la dichiarazione di Münchengrätz, sottoscritta ...
Leggi Tutto
HENNEBIQUE, François
Giuseppe Albenga
Impresario costruttore, nato a Neuville Saint-Vaast nel 1843, morto a Parigi nell'aprile 1921. Lavorò parecchio tempo in Spagna, nella Francia del nord e nel Belgio. [...] Il suo nome incominciò ad esser conosciuto col progetto d'una torre di legno alta 300 m. per Bruxelles, ma rimane sopra tutto legato al primo sviluppo del cemento armato; i primi suoi brevetti sono del ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico italiano (Mondovì 1807 - Roma 1894). Di idee liberali, fu esiliato nel 1831 per aver preso parte in Piemonte a una cospirazione. Da allora visse in Svizzera, in Belgio, in Portogallo, [...] in Spagna, in Francia, qui rivelandosi vigoroso pubblicista di idee moderate e federaliste, ma antiguelfo, nella sua opera più significativa Della nazionalità italiana (1846). Tornò poi in Piemonte e nella ...
Leggi Tutto
Benedettino tedesco dell'abbazia di Beuron, nato nel 1845, morto a Friburgo in Brisgovia nel 1894. Acquistò non mediocre fama come liturgista. Esule durante il Kulturkampf in Belgio nell'abbazia di Maredsous, [...] fu per parecchi anni correttore delle celebri edizioni liturgiche della casa Desclée. Il B. pubblicò molti articoli in riviste; inoltre, Johannes Mabillon (Augusta 1892), e una stimatissima Geschichte ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...