bossnapping
s. m. inv. Sequestro di uno o più dirigenti da parte dei dipendenti di un’impresa.
• In Francia, ma anche alla Fiat in Belgio, gli operai sequestrano i manager. Azioni dimostrative che han [...] fatto nascere una nuova parola, bossnapping, ma che ottengono anche risultati, 70 licenziati in meno alla Caterpillar, 45 mila euro a chi alla Sony resta senza lavoro… (Antonella Rampino, Stampa, 12 aprile ...
Leggi Tutto
atlantico, Patto
Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, [...] Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo; a essi successivamente si aggiunsero Grecia, Turchia (1952), Repubblica federale tedesca (1955) e Spagna (1982). Con la firma del patto – elemento ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Parigi 1867 - New York 1942). Formatosi presso l'École des art decoratifs e l'École des beaux-arts, viaggiò in Inghilterra e in Belgio dove fu profondamente influenzato dalle contemporanee [...] soluzioni di V. Horta. Significativo protagonista dell'Art Nouveau in Francia, G. combinò ldi nuovi materiali e nuove tecniche costruttive al recupero di materiali e metodi tradizionali. Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Carlo, conte di Fiandra, principe reggente del Belgio
Nato a Bruxelles, il 1° ottobre 1903. Secondogenito di Alberto I, re dei Belgi, è stato tratto a maggiore notorietà per [...] il 2i settembre 1944. Rimasto finora insoluto il conflitto fra il re e gli altri poteri dello stato (per cui v. anche belgio, in questa App.), il principe C. ha continuato a tenere la reggenza con scrupolosa osservanza delle norme costituzionali. ...
Leggi Tutto
Trattato di Maastricht
Federico Niglia
Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna), entrato in vigore il 1° novembre 1993. Il T. rappresenta una cerniera tra le due maggiori fasi dell’integrazione europea: ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Stefania principessa di
Manfredi Gravina
Nacque al castello di Laeken (Bruxelles) il 21 maggio 1864, secondogenita di Leopoldo II re del Belgio. Giovanissima, andò sposa all'arciduca [...] ereditario d'Austria, Rodolfo (10 maggio 1881); ma fu unione infelice che ebbe un triste epilogo con la tragedia di Mayerling (30 gennaio 1889). Nel 1900, dopo avere superato non lievi difficoltà opposte ...
Leggi Tutto
MILTON NIELSEN, Kim
Angelo Pesciaroli
Danimarca. Copenaghen, 3 agosto 1960 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1992 (andata Werder Brema-Barcellona); Campionato del Mondo 1998 (Iugoslavia-Germania; [...] dal 1988, ai Campionati Europei del 2000 è stato protagonista di un caso inedito per un torneo importante: durante Turchia-Belgio si è infortunato (stiramento) e secondo il regolamento è stato sostituito dal quarto ufficiale, l'austriaco Benkö. ...
Leggi Tutto
ZÍTEK, Josef
Alzbeta Birnbaumová
Architetto, nato a Praga il 4 aprile 1832, morto ivi il 2 agosto 1909. Viaggiò molto in Italia e soggiornò nel Belgio. Nel 1864 divenne professore d'architettura nel [...] politecnico di Praga. Cominciò i suoi primi lavori a Vienna; ma la sua attività matura ebbe inizio a Weimar, dove costruì il museo ed elaborò un piano regolatore della città. Costruì poi anche a Bruxelles; ...
Leggi Tutto
Anarchico italiano (Foggia 1871 - Vergara 1897). Prima repubblicano, poi anarchico; condannato a 18 mesi di carcere per attività sovversiva, riparò all'estero e visse in Francia, Belgio, Inghilterra, Spagna. [...] Qui l'8 agosto 1897, ai bagni di Santa Águeda in Biscaglia, uccise con tre colpi di rivoltella il ministro spagnolo Cánovas, intendendo colpire la reazione allora in corso contro gli anarchici spagnoli. ...
Leggi Tutto
Pittore (Stettino 1804 - Düsseldorf 1874). Studiò a Berlino con J. G. Niedlich e con G. Schadow, che poi seguì a Düsseldorf e nei suoi viaggi in Belgio e in Italia. Prof. all'accademia di Düsseldorf, impresse [...] a quella scuola un indirizzo romantico. Dipinse quadri storici, ispirati alle tragedie shakespeariane, e quadri di genere, fra realistici e sentimentali: i ritratti sono la parte migliore della sua produzione ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...