Gomes Monteiro, António Manuel Mascarenhas. – Magistrato e uomo politico capoverdiano (Ribeira da Barca 1944 - Praia 2016). Laureato in Diritto all’Università di Lovanio (Belgio), negli anni Ottanta ha [...] ricoperto la carica di presidente del Supremo Tribunale di Giustizia di Capo Verde. Membro del Movimento para a Democracia, è stato il primo presidente democraticamente eletto del Paese, permanendo nella ...
Leggi Tutto
Trattato di Fusione
Michele Comelli
Trattato firmato a Bruxelles l’8 aprile 1965 tra gli allora 6 Paesi membri delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed [...] entrato in vigore il 1° luglio 1967; istituiva un Consiglio e una Commissione unici per tutte le Comunità europee create dai Trattati di Roma del 1957 (Comunità Economica Europea, CEE e Comunità Europea ...
Leggi Tutto
Schelda (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nasce nella Francia settentrionale, [...] dipartimento dell’Aisne, poi volge a N, dopo essersi unita al Canale di San Quintino dopo Cambrai. Prima di entrare in Belgio si unisce alla Scarpe, affluente di sinistra, e bagna Tournai; poi riprende la direzione NE, fino ad Anversa, passando per ...
Leggi Tutto
HOLOPTYCHIIDAE
Geremia d'Erasmo
. Famiglia di Pesci fossili teleostomi Crossopterigi limitati ai terreni devonici della Scozia, dell'Inghilterra, dell'Irlanda, della Boemia, del Belgio, della Russia, [...] della Groenlandia, del Canada, degli Stati Uniti, ecc.
Sono caratterizzati per avere la testa e la regione branchiale ricoperte da ossa dermiche smaltate, il corpo rivestito da squamme ganoidi embricate, ...
Leggi Tutto
Nome di varî piccoli corsi d'acqua della Francia, della Lettonia, della Germania, dell'Olanda, del Belgio. I più notevoli sono: quello che serve di confine, nella Francia settentrionale, tra i dipartimenti [...] del Pas-de-Calais e del Nord, e che sbocca nel Mare del Nord presso Grand-Fort-Philippe, dopo un corso di 82 km., dei quali 29 navigabili da navigli non superiori alle 200 tonn.; quello che scorre nella ...
Leggi Tutto
LEUCHTENBERG, Maximilien-Joseph de Beauharnais, duca di
Mario Menghini
Fratello di Augusto Carlo (1810-1835), noto per essere stato candidato al trono del Belgio nel 1830, nacque a Monaco il 12 ottobre [...] 1817 dal principe Eugenio di Beauharnais e dalla principessa Augusta Amelia di Baviera; morì a Pietroburgo il 20 ottobre 1852. Viaggiò a lungo in Svezia, e nel 1837 fu dallo zio Luigi re di Baviera inviato ...
Leggi Tutto
. Sottogenere di Carcharias (v.), con parecchie specie fossili, generalmente rappresentate da denti isolati trovati nei terreni terziarî del Piemonte, del Belgio, degli Stati Uniti d'America, ecc. ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo tedesco (Berlino 1846 - ivi 1921); nel 1914 comandante della II armata sul fronte francese, dopo il colpo di mano su Liegi, attraversò il Belgio e conquistò Namur. Fu uno dei protagonisti [...] della battaglia della Marna. Dopo la ritirata, riuscì - all'Aisne - ad arrestare l'avanzata francese. Nominato feldmaresciallo nel 1915, poco dopo fu collocato a riposo per malattia ...
Leggi Tutto
Socialista italiano (Somma Lombardo 1853 - Milano 1915). Operaio, fu tra i fondatori del Partito Operaio (1882) e, allo scioglimento di esso, dovette riparare in Belgio (1886). Più tardi prese parte alla [...] costituzione della 2a Internazionale (1889) e alla fondazione della Camera del Lavoro di Milano (1891) di cui fu anche presidente (1894-1898); quando però prevalsero i riformisti, si trasse da parte ...
Leggi Tutto
LONGUEIL, Christophe de (detto latinamente Longolius e in italiano Longolio)
Giuseppe Toffanin
Umanista. Nacque da famiglia insigne, sebbene figlio naturale, a Malines, nel Belgio, nel 1488. Studiò a [...] Parigi e a Poitiers, dove la sua vocazione umanistica si rivelò. Del sentimento nazionale che qui caratterizzava l'acerbo umanesimo francese, L. si fece interprete, recitando fra il 1508 e il 1509 una ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...